Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sicurezza stradale, una questione di salute pubblica: Conseguenze a lungo termine sulla salute dopo gli incidenti stradali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Road safety, a public health issue: Long-term consequences on health after road accidents |
G.S.D. | 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI |
S.S.D | MEDS-24/A - Statistica medica |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si concentra sulla questione cruciale di affrontare le conseguenze a lungo termine degli incidenti stradali sulla salute, in linea con l'obiettivo dell'iniziativa Vision Zero di nessun morto sulla strada entro il 2050. È necessario un approccio multidisciplinare, che combini le prospettive mediche e ingegneristiche, per sviluppare misure preventive efficaci e migliorare il recupero e la riabilitazione. L’obiettivo della ricerca è quello di analizzare la letteratura esistente sugli impatti fisici e mentali a lungo termine degli incidenti stradali, in particolare nel contesto del crescente utilizzo del trasporto personale e della micromobilità. Analizzando gli studi condotti e attuali, il progetto mira ad identificare le lacune, raccomandare metodi di valutazione standardizzati e guidare le strategie future per mitigare il peso socioeconomico degli incidenti stradali. |
Descrizione sintetica in inglese | accidents, aligning with the Vision Zero initiative's goal of zero road deaths by 2050. It highlights the need for a multidisciplinary approach, combining medical and engineering perspectives, to develop effective preventive measures and improve recovery and rehabilitation. The study aims to review existing literature on the long-term physical and mental impacts of road accidents, particularly in the context of the rising use of personal transportation and micromobility. By analyzing past and current interventions, the research seeks to identify gaps, recommend standardized assessment methods, and guide future strategies to mitigate the socioeconomic burden of road traffic injuries. |
Data del bando | 20/09/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | http://www-assegni.unipv.it/bandi-dipartimenti-tipo-b/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il bando con le relative modalità di partecipazione e selezione (artt. 4 e 6) è reperibile all’indirizzo: http://www-assegni.unipv.it/bandi-dipartimenti-tipo-b/ Requisiti essenziali:1) diploma di laurea (corso di studi di durata non inferiore a 4 anni, previsto dagli ordinamenti didattici ante D.M. n. 509/1999) o di laurea specialistica/magistrale (D.M. n. 509/1999 e n. 270/2004) conseguito presso Università italiane o straniere riconosciuto equipollente–ai fini dell’equipollenza i candidati dovranno produrre documenti utili alla Commissione Giudicatrice per valutare i titoli; 2) curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca; 3) dottorato di ricerca (art. 2–co.1). Ulteriori specifici titoli (vedi art. 6): |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Ulteriori specifici titoli valutabili (da indicare all’art. 6 – comma 6): Laurea Dottorato di ricerca Comprovata esperienza di revisione della letteratura e ricerca in ambito di ricerche di sanità pubblica Borse di studio, contratti o incarichi per lo svolgimento di attività di ricerca in Italia/estero Esperienza nell’ambito della comunicazione Esperienza nell’ambito dell’editing e della revisione di testi Pubblicazioni scientifiche Ottima conoscenza della lingua inglese |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The public call with detailed attendance and selection rules (Art 4 and 6) can be found at: http://www-assegni.unipv.it/bandi-dipartimenti-tipo-b/ Main requirements are:1) degree (with a course duration of not less than 4 years, as referred to in the pre-existing academic regulations pursuant to D.M. n. 509/1999) or post-graduate degrees (pursuant to D.M. n. 509/1999 and to n. 270/2004) awarded by Italian or foreign Universities recognized as equivalent - for the purposes of establishing the equivalence, candidates must provide the necessary documentation to enable the evaluating board to proceed with the qualification assessment; 2) scientific or professional curriculum suitable for conducting the research activity; 3) Ph.D. title (Art 2- par. 1). Further specific assessable qualifications (see Art. 6): |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Further specific assessable qualifications (see Art.6): Degree PhD Proven experience in literature review and research in the field of public health studies Scholarships, contracts, or assignments for research activities in Italy/abroad Experience in communication Experience in editing and proofreading texts Scientific publications Excellent knowledge of the English language |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La domanda di ammissione alla procedura di selezione (datata e firmata), i documenti e le pubblicazioni ritenuti utili ai fini della valutazione devono essere presentati, a pena di esclusione, per via telematica, collegandosi alla seguente pagina web: https://pica.cineca.it/unipv scegliendo la voce “Assegni di ricerca” e selezionando il Bando di concorso prescelto. Per poter effettuare la registrazione al sistema è necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica. Seguendo le Linee Guida pubblicate nella procedura, il candidato deve inserire tutti i dati richiesti per la presentazione della domanda, allegando tutti i documenti in formato elettronico .PDF.La selezione dei candidati si svolge per titoli e colloquio, integrata di una prova di conoscenza della lingua straniera (vedi art. 6 – comma 1) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The application for admission to the selection procedure (dated and signed),the documents and publications considered useful for the evaluation must be submitted, under penalty of exclusion, electronically, by visiting the following web page:https://pica.cineca.it/unipv by choosing the “Assegni di ricerca”; item and selecting the Competition Notice you have chosen. In order to register with the system, you must have an email address. Following the guidelines published in the procedure, the applicant must enter all the information required for the application, enclosing all documents in electronic .PDF format. The selection of candidates is carriedout on the basis of qualifications, project and interview, supplemented by a test of knowledge of the foreign language (see art. 6 - paragraph 1). |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Pavia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pavia |
Codice postale | 27100 |
Sito web | https://portale.unipv.it/it |
cristina.montomoli@unipv.it | |
Telefono | 0382 987 540 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipv |