Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | CHIARA Cultural Heritage Innovation Adopting Risk Assessment- Advanced procedures for the enhancement of nationwide built heritage (positioned in isolated and/or peripheral locations) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cultural Heritage Innovation Adopting Risk Assessment - CHIARA |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il PRIN Cultural Heritage Innovation Adopting Risk Assessment - CHIARA, si propone di sviluppare indicatori di vulnerabilità e di rischio per il patrimonio culturale correlato a fattori climatici e microclimatici, alla luce del climate change, con specifico riferimento al patrimonio diffuso, più fragile per scarsa fruizione e/o minori finanziamenti. L’impiego di nuove tecnologie per il monitoraggio e il controllo da remoto di tali parametri estesi ad un campo vasto aumenta la capace di assicurare fruizione e conservazione. Tra le attività: valutazione effetti cambiamenti outdoor sulla conservazione (microclima, polveri e rischio idrogeologico, chimico e magnetico); definizione dei parametri di qualità dell’aria indoor (comfort e salute delle persone; conservazione delle architetture e del patrimonio contenuto); orientamento del decisore (gestione del patrimonio; verifica delle interrelazioni con gli inquinanti presenti nell’aria) |
Descrizione sintetica in inglese | The PRIN Cultural Heritage Innovation Adopting Risk Assessment - CHIARA, aims to develop vulnerability and risk indicators for cultural heritage related to climatic and microclimatic factors, in the light of climate change, with specific reference to diffuse heritage, which is more fragile due to poor use and/or less funding. The use of new technologies for the remote monitoring and control of these parameters extended to a vast field increases the ability to ensure fruition and conservation. Among the activities: evaluation of the effects of outdoor changes on conservation (microclimate, dust and hydrogeological, chemical and magnetic risk); definition of indoor air quality parameters (comfort and people's health; conservation of architecture and heritage content); decision-making guidance (heritage management; verification of interrelationships with pollutants in the air) |
Data del bando | 26/03/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-r |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegn |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricer |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/04/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |