Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | cross-Kingdom RNAi for controlling fungal pathogens of fruit tree |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cross-Kingdom RNAi for controlling fungal pathogens of fruit tree |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | In this project dsRNA molecules against the fungal pathogen Stemphylium vesicarium, causal agent of brown spot of pear and against Erysiphe necator and Plasmopara viticola, fungal and oomycete causal agents of the powdery and downey mildews of grapevine, respectively, will be developed. First of all, the selected candidate will design the molecules applying suited bioinformatic tools, then she/he will develop the design molecules using in vitro systems. Infection assays will be developed in order to test the efficacy of the developed molecules in vitro and/or in vivo, depending on the pathogen. The ability of the pathogen to uptake dsRNA molecules will be assessed using fluorescence dsRNA and confocal microscopy. The possibility of dsRNA molecules to be transferred to second generations will be studied. The silencing efficiency of the dsRNA on target genes will also be assessed through qPCR on treated samples. Formulations development and tests will be considered. |
Descrizione sintetica in inglese | In questo progetto si svilupperanno molecole dsRNA contro il patogeno fungino Stemphylium vesicarium, responsabile della maculatura bruna del pero e contro Erysiphe necator e Plasmopara viticola, fungo e oomicete responsabili dell'oidio e della peronospora della vite. Il candidato selezionato disegnerà le molecole applicando adeguati strumenti bioinformatici, quindi svilupperà le molecole di progettazione utilizzando sistemi in vitro. Verranno sviluppati saggi di infezione per testare l'efficacia delle molecole sviluppate in vitro e/o in vivo, a seconda del patogeno. La capacità del patogeno di assorbire le molecole di dsRNA sarà valutata utilizzando dsRNA a fluorescenza e microscopia confocale. La possibilità che il segnale RNAi sia trasferito alle seconde generazioni dei patogeni sarà studiata. L'efficienza di silenziamento del dsRNA sui geni bersaglio sarà inoltre valutata mediante qPCR sui campioni trattati. |
Data del bando | 14/09/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/09/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |