Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cluster number counts and clustering in Euclid DR1 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cluster number counts and clustering in Euclid DR1 |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il satellite ESA Euclid sta attualmente osservando un terzo del cielo, costruendo una survey di galassie molto estesa. La prima release di dati (DR1) è prevista per giugno 2026. Oltre ai cataloghi spettroscopici e fotometrici di galassie, verrà prodotto un catalogo di cluster utile per fornire ulteriori vincoli cosmologici, che saranno poi combinati con le altre prove. Questo progetto mira a sfruttare il catalogo di cluster Euclid DR1 per scopi cosmologici. Nello specifico, il progetto si concentrerà sulla misura e analisi dei conteggi di cluster e del loro clustering per porre vincoli ai parametri del modello ?CDM e esplorare scenari alternativi. L'obiettivo principale è contribuire alle analisi di Euclid combinando le abbondanze di ammassi, i profili di massa derivati dal lensing debole e le statistiche a 2 e 3 punti. In parallelo verrà condotta un'analisi approfondita utilizzando simulazioni per validare la pipeline cosmologica e stimare incertezze e covarianze tra le diverse prove. |
Descrizione sintetica in inglese | The ESA Euclid satellite is currently observing one-third of the sky, conducting a wide galaxy survey. The first data release (DR1) is planned for June 2026. In addition to the galaxy spectroscopic and photometric samples, a vast catalogue of galaxy clusters will be detected and analyzed to provide additional cosmological constraints, which will be combined with other probes. This research project aims to leverage the Euclid DR1 cluster catalogue for cosmological purposes. Specifically, the project will focus on measuring and analyzing cluster number counts and clustering to constrain the parameters of the ?CDM model and explore alternative scenarios. The primary goal is to contribute to Euclid's analyses by combining cluster number counts, weak-lensing mass profiles, and 2-point and 3-point statistics. An extensive analysis using simulations will be conducted in parallel to validate the cosmological pipelines and estimate uncertainties and covariances among different probes. |
Data del bando | 25/09/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
lauro.moscardini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/10/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |