Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Realizzazione del Nodo Italiano del Centro di Competenza Europeo per la conservazione del Patrimonio Culturale con focus sulle sue future attività operative (strategie, soluzioni) di contrasto ai cambiamenti climatici nella città storica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Implementation of the Italian Node of the European Competence Center for the Conservation of Cultural Heritage focusing on its future operating activities (strategies, solutions and monitoring) to tackle climate change in the historic city |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo dell'assegno di ricerca, le cui azioni si sviluppano come follow-up del progetto H2020 4CH (Competence Centre for the Conservation of Cultural Heritage), è la collaborazione alla costruzione e avvio del nodo italiano del Centro di Competenza Europeo per la Conservazione dei beni Culturali (4CH.it). L’Assegnista di Ricerca parteciperà alle attività propedeutiche alla realizzazione di tale organismo nazionale e alle sue prime attività esecutive, in continuità e dando seguito alle attività che sono state svolte nel progetto 4CH dal Consorzio. Particolare approfondimento sarà dedicato allo studio delle attività operative del Nodo relative al contrasto al cambiamento climatico nella città storica quali, ad esempio, la valutazione dei rischi, l’integrazione di infrastrutture verdi e blu, la pianificazione urbana, il coinvolgimento e la formazione della comunità, l’implementazione di sistemi di monitoraggio. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the research grant, whose actions are developed as a follow-up of the H2020 project 4CH (Competence Centre for the Conservation of Cultural Heritage), is the collaboration in the construction and start-up of the Italian node of the European Competence Centre for the Conservation of Cultural Heritage (4CH.it). The Research Fellow will participate in the preparatory activities for the establishment of this national body and its first executive activities, in continuity with and following up on the activities that were carried out in the 4CH project by the Consortium. Particular attention will be devoted to the study of the Node's operational activities related to combating climate change in the historic city, such as risk assessment, integration of green and blue infrastructure, urban planning, community involvement and training, and implementation of monitoring systems. |
Data del bando | 25/09/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/10/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |