Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'ineguaglianza dell'incertezza e le scelte riproduttive |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Inequality of Uncertainty and fertility decisions |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto affronta il tema demografico del calo delle nascite dal punto di vista degli squilibri sociali che lo generano e che, a sua volta, produce. Il divario, infatti, tra chi può permettersi di raggiungere la dimensione familiare desiderata e chi no è in continua crescita. Comprendere le cause del rinvio (o della rinuncia) alla genitorialità è cruciale perché comporta squilibri intra- e intergenerazionali e ha rilevanti effetti economici e sociali di medio e lungo periodo. Efficaci politiche sociali e familiari non possono prescindere dai risultati di studi comparativi sulle radici del rinvio della formazione di una famiglia. Il secondo pilastro tematico del progetto è la disuguaglianza e i processi di esclusione sociale prodotti dalle crisi, non solo di natura economica ma anche sociale, politica e climatica. L’aumento delle disuguaglianze, fra persone e territori, la polarizzazione e il senso di ingiustizia sociale che ne deriva sono un segno distintivo di questa fase storica. |
Descrizione sintetica in inglese | The project addresses the demographic issue of declining birth rates from the perspective of the social imbalances that generate it and that it, in turn, produces. The gap, in fact, between those who can afford to achieve the desired family size and those who cannot is continuously growing. Understanding the causes of postponing (or foregoing) parenthood is crucial because it leads to intra- and intergenerational imbalances and has significant medium- and long-term economic and social effects. Effective social and family policies cannot ignore the results of comparative studies on the roots of postponing family formation. The second thematic pillar of the project is inequality and the processes of social exclusion produced by major crises, not only of an economic nature but also social, political, and climatic. The increase in inequalities, between people and territories, social polarization, and the sense of social injustice that results are a hallmark of this historical phase. |
Data del bando | 25/09/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.comolli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 14/10/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |