Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellazione, Simulazione e Analisi della Transizione e della sicurezza energetica - Rif. 285/2024-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modelling, Simulation and Analysis of the Energy Transition and Security - Ref. 285/2024-AR |
G.S.D. | 09/IIND-08 - INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA |
S.S.D | IIND-08/B - Sistemi elettrici per l'energia |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività si inquadra nel filone di ricerca delle transizione energetica, dalle fonti fossili verso il rinnovabile, e della sicurezza energetica con un approccio multilayer integrato che considera gli aspetti energetici-infrastrutturali, cyber e socio-economici. La transizione viene considerato con riferimento alle fonti primarie e alle commodity energetiche, con particolare riferimento a quella elettrica, e al dialogo multi-commodity all’interno del cross sector- coupling. Il tema della sicurezza viene affrontato sia con riferimento al fronte esterno (dalle fonti agli entry point nazionali, attraverso i corridoi captive e open-sea) che a quello interno (infrastrutture di trasporto e distribuzione) con particolare riferimento all’energia elettrica e in un’ottica multi dimensionale che considera gli aspetti geopolitici, infrastrutturali ed economici. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity can be framed in the research track of the Energy Transition from fossil fuels to renewable energy sources and of the Energy Security with an integrated multi-layer approach, considering the energetic-infrastructural, cyber and socio-economic issues. The Transition is studied with reference to the renewable source and energy commodities, with special reference to electricity, and to the multi-commodity interplay within the cross sector-coupling. The security issue is faced both with reference to the external front (from sources to national entry point, through captive and open-sea corridors) and to the internal one (energy transport and distribution infrastructures), with special references to electricity, and with a multi-dimensional perspective considering both the geopolitical, infrastructural and economic aspects. |
Data del bando | 03/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | TORINO |
Sito web | https://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110906136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/10/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |