Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Resilience factors in the development of students from low-income families: building a sustainable roadmap for an inclusive growth |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Resilience factors in the development of students from low-income families: building a sustainable roadmap for an inclusive growth |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
G.S.D. | 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA |
S.S.D | PSIC-01/C - Psicometria |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si pone l’obiettivo di analizzare il contributo di una serie di fattori di resilienza di tipo malleabile nello sviluppo dell’adattamento scolastico e dell’inclusione sociale di studenti in condizioni iniziali di svantaggio economico. Il progetto si articolerà in due studi: il primo si baserà su un campione rappresentativo a livello nazionale di studenti e avrà l’obiettivo di individuare quali siano i fattori di resilienza per studenti in situazioni iniziali di svantaggio economico. Il secondo studio sarà focalizzato sullo sviluppo di tali fattori nel tempo e cercherà di comprendere il contributo che in questo processo possono avere i principali agenti educativi quali i genitori, gli insegnanti e i compagni di classe. In generale, i risultati del progetto contribuiranno a individuare fattori e processi di resilienza su cui sarà possibile definire politiche ed interventi educativi sostenibili e volti all’inclusione e al benessere |
Descrizione sintetica in inglese | Education at school is intended to provide everyone with equal opportunities for achievement and social inclusion, nevertheless in Italy students who live in low-income households are very often excluded from these chances. The project intends to tackle this inequality by contributing to the advancement of knowledge of malleable resilience factors in the development of disadvantaged young people using two different studies. |
Data del bando | 26/09/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/223132 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Sapienza di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://web.uniroma1.it/dip38/ |
direttoredip38@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/10/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |