Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecnologie computazionali del futuro e regolamentazione UE delle società digitali - Rif. 296/2024-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Future computing technologies and EU regulation of digital societies - Ref. 296/2024-AR |
G.S.D. | 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO |
S.S.D | GIUR-01/A - Diritto privato |
Descrizione sintetica in italiano | L'UE ha adottato diverse normative per plasmare le società digitali e affrontare i rischi dell'IA e delle tecnologie digitali. Nuove tecnologie,come la computazione quantistica, e nuove minacce digitali globali sollevano nuove preoccupazioni sulla solidità normativa. Il programma di ricerca analizzerà l'adeguatezza normativa EU rispetto alle sfide e minacce delle più recenti tecnologie informatiche, individuerà aree interessate e fornirà una roadmap per affrontare queste sfide attraverso attuazione, interpretazione e aggiornamento del quadro giuridico UE. Lo sviluppo del programma richiede significative competenze in diritto dell'informatica e Law & Technology con particolare attenzione al diritto privato, corredata da capacità di padroneggiare il diritto dell'UE e comparato ed esperienza nella ricerca interdisciplinare, nazionale e internazionale, nelle tecnologie digitali. |
Descrizione sintetica in inglese | The EU has adopted several regulations to shape digital societies and address the risks of AI and digital technologies. New technologies, such as quantum computing, and new threats in the global digital scenario raise new concerns about the robustness of the regulatory framework. The research programme will investigate the adequacy of this framework to face the challenges and threats posed by the latest computing technologies, identify affected areas, and provide a roadmap to address these challenges through the implementation, interpretation and updating of the EU legal framework. The programme development requires significant expertise in computer law and Law & Technology with a focus on private law, complemented by the ability to master EU and comparative law and experience in interdisciplinary research, at national and international level, in the field of digital technologies. |
Data del bando | 08/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | TORINO |
Sito web | https://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110906136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/10/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |