Bandi per assegni di ricerca

CNR - Istituto Nanoscienze

Bando per assegno di ricerca
Descrizione del bando
Titolo del progetto di ricerca in italiano Bando NANO AR 35-2024 PI Sviluppo di biosensori per la rilevazione di biofertilizzanti in suolo
Titolo del progetto di ricerca in inglese Call NANO AR 35-2024 PI Development of biosensors for detecting biofertilizers in soil
Settore Concorsuale 02 - Scienze fisiche
S.S.D -
Descrizione sintetica in italiano
Descrizione sintetica in inglese
Data del bando 30/09/2024
Numero di assegnazioni per anno 1
Paesi in cui può essere condotta la ricerca Italy
Paesi di residenza dei candidati EUROPE
Nazionalità dei candidati EUROPE
Sito web del bando https://www.urp.cnr.it/system/files/2024-10/Bando-NANO-AR-035-2024-PI_signed.pdf

 

Dettagli dell'assegno di ricerca
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior)
Importo annuale 26000
Valuta Euro
Comprende lo stipendio dell'assegnista yes
Comprende vitto e spese di viaggio no
Comprende il costo della ricerca no
Massima durata dell'assegno (mesi) 12
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione)
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione)
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) Per i candidati selezoinati la prova colloquio avrà luogo il giorno 31 ottobre 2024 alle ore 11.00 (in videocollegamento).
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) Selected candidates will be invited for an interview that will held on October 31, 2024 at h: 11.00 a.m. (local time) by videoconference

 

Finanziatore
Nome dell'Ente finanziatore CNR - Istituto di Nanoscienze
Tipologia dell'Ente Research Laboratory
Paese dell'Ente Italy
Città Pisa
Sito web https://www.nano.cnr.it/

 

Contatto presso l'Ente
E-mail nano.recruitment@nano.cnr.it

 

EU Research Framework Programme
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? No

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 16/10/2024 - alle ore 23:59
Come candidarsi protocollo.nano@pec.cnr.it