Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bando NANO AR 35-2024 PI Sviluppo di biosensori per la rilevazione di biofertilizzanti in suolo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Call NANO AR 35-2024 PI Development of biosensors for detecting biofertilizers in soil |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività da svolgere potranno comprendere: - Saggi biochimici; - Utilizzo di microbilancia a cristalli di quarzo QCM; - Sviluppo di polimeri a impronta molecolare (MIPS) - Analisi DLS - Colture cellulari - Spettrofometria e Spettrofluorometria; - Funzionalizzazione chimica di superfici; - Microscopia a fluorescenza; - Utilizzo di biomateriali - Sviluppo di materiali nanostrutturati - Misure elettriche, misure ottiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The activities to be carried out may include: - Biochemical assays; - Use of quartz crystal microbalance (QCM) - molecular imprinted polymer (MIP) development - DLS Analysis - Cell cultures - Spectrophometry and Spectrofluorometry; - Chemical functionalization of surfaces; - Fluorescence microscopy; - Use of biomaterials - Development of nanostructured materials - Electrical measurements, optical measurements. |
Data del bando | 30/09/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.urp.cnr.it/system/files/2024-10/Bando-NANO-AR-035-2024-PI_signed.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Importo annuale | 26000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea magistrale in Fisica, Biologia, Biotecnologie, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Chimica, Chimica,Chimica Industriale, Scienza dei materiali o materie affini; Dottorato di ricerca in Fisica, Biologia, Biotecnologie, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Chimica, Chimica, Chimica Industriale, Scienza dei materiali o materie affini; Esperienza post-doc almeno biennale; Esperienza in: Biosensori acoustoelettrici, Sviluppo di molecular imprinted polymers (MIPs), Funzionalizzazione chimica di superfici; Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri). |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master’s degree in Physics, Biology, Biotechnology, Biomedical Engineering, Chemical Engineering, Chemistry, Industrial Chemistry, Material Science, or related subjects; PhD in Physics, Biology, Biotechnology, Biomedical Engineering, Chemical Engineering, Chemistry, Industrial Chemistry, Materials Science or related subjects; At least two years' post-doc experience; Experience in: - Acoustoelectric Biosensors - Development of molecular imprinted polymers (MIPs) - Chemical functionalizations of surfaces; Some knowledge of Italian |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per i candidati selezoinati la prova colloquio avrà luogo il giorno 31 ottobre 2024 alle ore 11.00 (in videocollegamento). |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Selected candidates will be invited for an interview that will held on October 31, 2024 at h: 11.00 a.m. (local time) by videoconference |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR - Istituto di Nanoscienze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Research Laboratory |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Sito web | https://www.nano.cnr.it/ |
nano.recruitment@nano.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/10/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.nano@pec.cnr.it |