Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ROOTEM: comprendere il ruolo dell'essudazione della radice nella risposta allo stress da siccità del grano e del microbiota associato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ROOTEM: understanding the role of ROOT Exudation in drought stress response of wheat and its associated Microbiota |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le interazioni pianta-microbo sono i principali fattori che influenzano la crescita delle piante e la protezione dagli stress abiotici, come la siccità. Il microbiota associato alle radici è influenzato dinamicamente da una serie di condizioni ambientali e dalla pianta ospite stessa. Una profonda conoscenza dei meccanismi coinvolti nelle interazioni pianta-microbo può portare allo sviluppo di strategie rispettose dell’ambiente per aumentare la produttività delle piante. L’applicazione di microbi che promuovono la crescita delle piante (PGPM), in grado di migliorare l’efficienza nell’uso dei nutrienti e la resa riducendo al contempo gli input agrochimici, rappresenta una strategia chiave per la gestione sostenibile delle colture. |
Descrizione sintetica in inglese | Plant–microbe interactions are major factors influencing plant growth and protection against abiotic stresses, such as drought. The root-associated microbiota is dynamically affected by a plethora of environmental conditions and by the host plant itself. A deep knowledge of the mechanisms involved in plant–microbe interactions can lead to the development of environmentally-friendly strategies to increase plant productivity. The application of plant growth-promoting microbes (PGPM), able to improve nutrient use efficiency and yield while reducing agrochemical inputs, represents a key strategy for sustainable crop management. The objective of the ROOTEM project is to understand the changes in root exudates composition in response to drought, and to investigate their role in the assembly of rhizosphere microbial communities which are required for a sustainable crop improvement. |
Data del bando | 31/10/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy OTHER |
Sito web del bando | https://reclutamento.ict.uniba.it/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Ministero dell’Università e della Ricerca MUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://prin.mur.gov.it/ |
costantino.paciolla@uniba.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/10/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |