Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | XR-Based Human-Machine Interface for Manned and Unmanned Traffic Control Operations |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | XR-Based Human-Machine Interface for Manned and Unmanned Traffic Control Operations |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto ha l’obiettivo di sviluppare e validare un'interfaccia uomo-macchina, basata sulla realtà estesa (XR), per il controllo del traffico aereo, in grado di integrare la gestione del traffico dei sistemi aerei senza pilota (UAS) con quella tradizionale del traffico aereo (ATM). L'integrazione delle tecnologie più avanzate con i sistemi di gestione del traffico UAS risponde a due esigenze fondamentali della moderna gestione del traffico aereo: il miglioramento della consapevolezza situazionale e la riduzione del carico di lavoro dei controllori di volo. L'approccio innovativo del progetto si fonda sull'uso di interazioni multimodali che combinano controlli visivi, gestuali e vocali, offrendo ai controllori un'esperienza di gestione del traffico aereo più intuitiva, fluida ed efficiente, adatta a spazi aerei sempre più complessi. |
Descrizione sintetica in inglese | Leveraging insights from civil aviation traffic management, this work proposes extending XR visualisation techniques to Advanced Air Mobility (AAM) scenarios, drawing upon previous SESAR projects, such as RETINA - Resilient Synthetic Vision for Advanced Control Tower Air Navigation Service Provision and DTT – Digital technologies for tower. This project aims to develop and validate an innovative, XR-based Human-Machine Interface (HMI) for air traffic control (ATC) that integrates UAS traffic management with traditional Air Traffic Management (ATM). By integrating the latest XR technologies with UAS traffic management systems, this project addresses two critical needs in modern air traffic management: improving situational awareness and reducing ATCO workload. The innovative use of multimodal interaction—combining visual, gesture, and voice-based controls—provides a more intuitive, efficient way for controllers to handle increasingly complex airspace environments. |
Data del bando | 30/09/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sara.bagassi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/10/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |