Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Processi di trasferimento tecnologico di nuove tecnologie per la Space Economy - Rif. 297/2024-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Technology Transfer Processes of new Technologies for the Space Economy- Ref. 297/2024-AR |
G.S.D. | 09/IEGE-01 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
S.S.D | IEGE-01/A - Ingegneria economico-gestionale |
Descrizione sintetica in italiano | Con il Piano strategico “Space Economy” del 2016, in governo Italiano ha rimarcato l’importanza strategica dello sviluppo della economia dello spazio per le possibili ricadute economiche che la nuova industria potrebbe generare sul territorio già ricco di talento. Data la complessità di molte delle tecnologie abilitanti per la Space Economy, la complicata rete di stakeholder, la regolamentazione, la mancanza di infrastrutture, e gli interessi geopolitici, i processi di trasferimento tecnologico delle invenzioni in questo ambito risultano essere molto complicati (Beltz, 2011; Romasanta et al, 2022). Questo programma di ricerca vuole identificare quali sono le barriere allo sviluppo e alla commercializzazione delle tecnologie, evidenziando problematiche comuni e best practices per poi sviluppare strumenti in grado di facilitare i processi di trasferimento tecnologico delle tecnologie con un potenziale impatto sulla Space Economy. |
Descrizione sintetica in inglese | With the Strategic Plan “Space Economy” of 2016, the Italian government highlighted the strategic importance of the development of the space economy for the possible economic benefits that the creation of a new industry could generate on the territory already rich in talent relevant to the industry. The complexity and emerging nature of many of the enabling technologies, together with complicated networks of stakeholders, regulation, the lack of infrastructures, and the geopolitical interests of states, make the process of technology transfer in this area very complicated (Beltz, 2011; Romasanta et al, 2022). This research program aims to identify potential barriers to the development and commercialization of these technologies, highlighting common problems and best practices, to then develop methodologies and tools capable of facilitating technology transfer processes of technologies impacting on the Space Economy sector. |
Data del bando | 03/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | TORINO |
Sito web | https://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110906136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/10/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |