Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gruppo trasversale su Implicazioni sociali e Impatto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Transversal Group on Societal Implications and Impact |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 14/GSPS-02 - SCIENZA POLITICA |
S.S.D | GSPS-02/A - Scienza politica |
G.S.D. | 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE |
S.S.D | GSPS-05/A - Sociologia generale |
Descrizione sintetica in italiano | Il Gruppo trasversale su Implicazioni sociali e Impatto contribuisce a valutare l'impatto dei progressi nel calcolo ad alte prestazioni (HPC), nell'intelligenza artificiale (AI) e nei Big Data, approfondendo le complesse dimensioni socio-tecniche che comprendono le implicazioni scientifiche, sociali, etiche, legali e politiche di queste tecnologie. I risultati del programma di ricerca forniranno spunti che informeranno la politica, guideranno l’innovazione e contribuiranno allo sviluppo responsabile e all’implementazione di tecnologie avanzate nella società. Affronta le diverse dimensioni dell’impatto e del rischio associati all’IA (come delineato ad esempio nella legge sull’AI), focalizzandosi sulla sicurezza, sui diritti fondamentali e sui principi ETICI |
Descrizione sintetica in inglese | The transversal group on Societal Implications and Impact conducts research activities contributing to assessing the impact of advancements in High-Performance Computing (HPC), Artificial Intelligence (AI), and Big Data, delving into the intricate socio-technical dimensions encompassing scientific, social, ethical, legal, and political implications of these technologies. The results of the research program will provide insights that inform policy, drive innovation, and contribute to the responsible development and deployment of advanced technologies in society. It addresses the diverse dimensions of impact and risk associated with AI (as delineated e.g. in the AI Act) about safety, fundamental rights, and ethical principles. |
Data del bando | 01/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27.000,00 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it/ricerca/bandi-nazionali/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Napoli - Federico II Department of Electrical and ICT Engineering |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80125 |
Indirizzo | via Claudio 21 |
Sito web | http://www.unina.it - www.dieti.unina.it |
sole@unina.it | |
Telefono | 0817683216 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/10/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | partecipazionebandi.dieti@unina.it |