Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La lingua tedesca contemporanea tra migrazioni e globalizzazione. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The influence of migrations and globalization on contemporary German language. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha come oggetto l’analisi dei mutamenti e delle tendenze di sviluppo della lingua tedesca contemporanea che avvengono sulla scia di determinati fenomeni extralinguistici. La ricerca si rivolge in particolare allo studio di quelle tendenze alla modifica e/o arricchimento del tedesco contemporaneo specificamente legate all’uso della lingua tedesca come strumento di espressione primaria da parte di non madrelingua (ovvero: DaZ e DaF) nella comunicazione scritta. Nella lingua scritta è infatti più evidente il contrasto fra gli effetti del cosiddetto “foreigner talk”, come anche delle condizioni di acquisizione linguistica, e la spinta normativa della lingua. Dal punto di vista metodologico, la ricerca dovrà produrre una casistica di esempi di testi scritti e modificazioni linguistiche significative e attuarsi auspicabilmente tramite gli strumenti della linguistica dei corpora. |
Descrizione sintetica in inglese | The subject of the research are the directions of development and change in the contemporary German language, which has been determined by particular extra-linguistic variables. The research aims to study the tendencies of change and/or enriching of contemporary German in the particular situation of non-mother tongue speakers using primarily German (as second or foreign language: DaZ or DaF) for written communication. Written language offers the best way of studying the coexistence of the so-called “foreigner talk”, as well as the conditions/difficulties of language acquisition, and the conservative tendencies to rely on the norms of the written language. As regards the methodology, the research aims to produce a series of examples of written texts and of the most considerable linguistic changes using the methods of corpus-linguistic. |
Data del bando | 18/06/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22946.02 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei progetti di ricerca, relativi alla tematica ed al SSD dell’assegno, presentati dai candidati, nonché dei titoli e delle pubblicazioni. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is made by comparative research projects, related to the theme and the SSD of the check, presented by the candidates and the qualifications and publications. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
francesca.carrone@unisalento.it | |
Telefono | 0832/293269 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/07/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |