Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dell’impatto ambientale di macchine automatiche per imballaggio mediante applicazione del Life Cycle Sustainability Assessment |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Life cycle sustainability assessment of packaging machines |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo dell’attività di ricerca è quello di sviluppare uno strumento per il miglioramento continuo delle attività di gestione del ciclo di vita delle macchine automatiche per l’imballaggio attraverso un approccio fondato sui concetti della sostenibilità ambientale e gli strumenti per la sua implementazione. L’analisi preliminare dello stato dell’arte è finalizzata a organizzare in modo sistematico le informazioni disponibili. Verrà quindi elaborata una specifica metodologia di valutazione di impatto ambientale applicabile all’intero ciclo di vita del prodotto basata sul Life Cycle Sustainability Assessment dedicata alle macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio. Infine, sarà importante svilupparne l’Environmental Product Declaration, redatta in base alla normativa ISO 14020. Infine, la metodologia sviluppata verrà messa alla prova applicandola a due casi d’uso industriali, su macchine per produzione di imballaggi prodotte da due aziende partner del progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the research activity is to develop a tool for the continuous improvement of the management of the life cycle of automatic packaging machines through an approach based on the concepts of environmental sustainability and the tools for its implementation. The preliminary analysis of the state of the art will be aimed at systematically organizing the available information. A specific environmental impact assessment methodology applicable to the entire life cycle of the product will be developed based on the LCSA (Life Cycle Sustainability Assessment) dedicated to automatic packaging and packaging machines. Finally, it will be important to develop the Environmental Product Declaration, drawn up according to ISO 14020 (Environmental Labeling: General Principles). Finally, the developed methodology will be tested in its application to two industrial use cases, on packaging production machines identified thanks to the contribution of two partner companies of the project. |
Data del bando | 07/10/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
maurizio.fiorini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |