Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio del ruolo di elettroni e reticolo nell’ordinamento di carica in materiali quantistici, Studio delle proprietà elettroniche di ZrTe3 PRIN2022 CRESO id 20223X5Z5E CUP D53D23002110001, 2024_ASSEGNI_DFIS_37 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Assessing the roles of electrons and lattice in charge-ordered phase in quantum materials, Investigating the electronic properties of ZrTe3 PRIN2022 CRESO id 20223X5Z5E CUP D53D23002110001, 2024_ASSEGNI_DFIS_37 |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il Progetto PRIN CRESO intende stabilire un metodo sperimentale e teorico per comprendere a livello quantitativo le fasi con ordinamento di carica. Gli esperimenti getteranno luce sulla struttura elettronica e sulla sua dinamica, sfruttando le tecniche ultraveloci a disposizione a POLIMI. Gli studi teorici sono condotti dall’unità in UNIMI, utilizzando metodi computazionali avanzati basati sulla teoria DFT. Lo scopo è chiarire il ruolo che la parte elettronica e il reticolo hanno nella formazione della fase ordinata. L’osservazione di fononi coerenti ci fornisce uno strumento per valutare l’interazione tra elettroni e specifici modi reticolari. Il confronto con i calcoli teorici ci permetterà di chiarire la forza di quest’interazione, oltre che stimare la suscettività elettronica. |
Descrizione sintetica in inglese | The PRIN project CRESO aims at establishing a combined experimental and theoretical method to obtain a quantitative insight in charge ordering. Experiments will unveil the electronic band structure and its temporal dynamics, by exploiting different ultrafast spectroscopies available at POLIMI. Theoretical studies are conducted in the unit in UNIMI, by employing advanced computational methods within density functional theory. The scope is to disentangle the impact of the electronic and lattice degrees of freedom to charge ordering. Observation of a coherent phonon provides us with an observable of the coupling between electrons and specific phonon modes, coupling that will be further elucidated by comparison with DFT calculations, capable to evaluate the electronic susceptibility. |
Data del bando | 26/09/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 36480.72 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/10/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |