Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bio-inspired PhotoElectroCatalytic NanoArchitectures for Energy Conversion and Storage - NANOARC |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bio-inspired PhotoElectroCatalytic NanoArchitectures for Energy Conversion and Storage - NANOARC |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Molecular chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo ultimo del progetto è sviluppare modelli e dispositivi elettrochimici altamente efficienti ed integrati per accoppiare la riduzione della CO2 e l'ossidazione dell'acqua, in altre parole per la fotosintesi artificiale. L'innovazione tecnologica e scientifica del progetto è la progettazione e fabbricazione di una cella elettrolitica. La cella elettrolitica fabbricata garantirà l'evoluzione parallela di ossigeno all’anodo e la riduzione di CO2. Il Ricercatore avrà quindi l'obiettivo di realizzare tale dispositivo attraverso l'organizzazione in modo sinergico dei diversi componenti funzionali messi a disposizione all'interno del network. A tal scopo, il Ricercatore studierà dal punto di vista computazionale i sistemi complessi elettrocatalitici e inoltre verranno utilizzate tecniche sperimentali disponibili presso il Gruppo proponente o presso altri Laboratori coinvolti nel Progetto nazionale o ad esso esterni, attraverso opportune convenzioni di ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The ultimate goal of the project is to develop highly efficient and integrated electrochemical models and devices to couple CO2 reduction and water oxidation, in other words for artificial photosynthesis. The technological and scientific innovation of the project is the design and manufacturing of an electrolytic cell. The fabricated electrolytic cell will ensure the parallel evolution of oxygen at the anode and the reduction of CO2. The Researcher will therefore have the objective of creating this device through the synergistic organization of the different functional components made available within the network. For this purpose, the Researcher will study complex electrocatalytic systems from a computational point of view and will also use experimental techniques available at the proposing Group or at other laboratories involved in the national project or external to it, through appropriate research agreements. |
Data del bando | 07/10/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierpaolo.palmieri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |