Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di algoritmi di Machine Learning per prevedere l'efficacia dell'immunoterapia nel NSCLC, Sviluppo di algoritmi di Machine Learning per prevedere l'efficacia dell'immunoterapia nel NSCLC, 2024_ASSEGNI_DEIB_161 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Developing Machine Learning Algorithm to Predict Immunotherapy Effectiveness in Non-small Cell Lung Cancer, Developing Machine Learning Algorithm to Predict Immunotherapy Effectiveness in Non-small Cell Lung Cancer, 2024_ASSEGNI_DEIB_161 |
G.S.D. | 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
S.S.D | IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni |
Descrizione sintetica in italiano | Sviluppare un algoritmo di apprendimento automatico per prevedere l'efficacia dell'immunoterapia nel NSCLC comporta l'uso di dati raccolti dai pazienti (ad es. immagini radiologiche, dati clinici e -omici), la pre-elaborazione e la selezione delle caratteristiche rilevanti, l'addestramento di vari modelli e la validazione delle prestazioni. L'obiettivo è sviluppare biomarcatori basati sull'IA, che consentano decisioni terapeutiche personalizzate. Le sfide includono la qualità dei dati, l'interpretabilità dei modelli e considerazioni etiche. Algoritmi di successo potrebbero migliorare significativamente l'efficacia del trattamento e ridurre i costi sanitari. |
Descrizione sintetica in inglese | Developing a machine learning algorithm to predict immunotherapy effectiveness in non-small cell lung cancer (NSCLC) involves using diverse patient data (e.g., radiological images, clinical, -omic data), preprocessing and selecting relevant features, training various models, and validating performance. The goal is to develop AI-based biomarkers, enabling personalized therapy decisions. Challenges include data quality, model interpretability, and ethical considerations. Successful algorithms could significantly enhance treatment efficacy, and reduce healthcare costs. |
Data del bando | 07/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19457.28 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 06/11/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |