Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Life Cycle Assessment per l'analisi di elettrocatalizzatori innovativi basati su materie prime non critiche per idrogeno verde elettrolitico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Inglese Life Cycle Assessment in Innovative non-critical raw materials-based electrocatalysts for electrolytic green hydrogen generation |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/13 - SCIENZE MERCEOLOGICHE |
Descrizione sintetica in italiano | Questa ricerca si basa sulla valutazione del ciclo di vita applicata a elettrocatalizzatori innovativi basati su materie prime non critiche per l'idrogeno verde elettrolitico di ultima generazione, necessaria per sviluppare metodi non tossici, ecologici e affidabili per la produzione di elettrocatalizzatori. Nell'ambito di un approccio basato sull'economia circolare (CE), lo sviluppo di nuovi materiali deve essere realizzato con un'attenta valutazione del ciclo di vita (LCA), una tecnica per valutare gli aspetti ambientali e i potenziali impatti ambientali associati a un prodotto, utilizzando: - La compilazione di un inventario di un sistema; - La valutazione dei potenziali impatti ambientali associati; - L'interpretazione dei risultati relativi alla fase di analisi dell'inventario e la stima dell'impatto in relazione agli obiettivi dello studio |
Descrizione sintetica in inglese | this research is based on life cycle assessment applied to innovative electrocatalysts based on non-critical raw materials for electrolytic green hydrogen last generation, necessary to develop non-toxic, environmentally friendly and reliable methods for the production of electrocatalysts. As part of a circular economy (CE) approach, the development of new materials must be carried out with a careful life cycle assessment (LCA), a technique for evaluating the environmental aspects and potential environmental impacts associated with a product, using: - Compiling an inventory of a system; - The evaluation of the potential associated environmental impacts; - The interpretation of the results relating to the inventory analysis phase and the estimate of the impact in relation to the objectives of the study |
Data del bando | 08/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.891,00 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://unict.it/bandi/ricerca-e-trasferimento-tecnologico/assegni |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367.00 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea specialistica o magistrale o diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento o titolo equivalente o equiparato o equipollente conseguito in Italia o all’estero, in LM77; LM56; LM24; LM 69; LM 70; LM 54; LM 71; LM 75; LM 08; LM 91; LM 31LM 35; LM 23; LM 30; LM36; LM 22, e in possesso di un curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca.Ai candidati è inoltre richiesta la conoscenza della seguente lingua: inglese. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Catania |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Catania |
Codice postale | 95131 |
Indirizzo | piazza Università, n.2 |
Sito web | https://www.unict.it/ |
ac.ari@unict.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/10/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unict.it/ |