Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “La valutazione e riabilitazione del deficit lessicale nella dislessia e disortografia superficiale: realizzazione e validazione di un serious game” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ‘The assessment and rehabilitation of the lexical deficit in dyslexia and superficial dysorthography: realisation and validation of a serious game’ |
G.S.D. | 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA |
S.S.D | PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca mira a sviluppare un Serious Game (SG) per il potenziamento della lettura e scrittura lessicale in bambini con dislessia e disortografia di scuola primaria. Benché il deficit superficiale (i.e., della via lessicale) sia in italiano la forma più diffusa di dislessia (Marinelli et al., 2009) e disortografia evolutiva (Angelelli et al., 2004), non sono presenti software in commercio per il potenziamento lessicale (ma solo delle abilità fonologiche o al più la lettura tachistoscopica). Il progetto intende sviluppare e validare un SG che favorisca l’esposizione massiva alle parole irregolari atipiche in modo da favorire l’acquisizione delle rappresentazioni ortografiche nei bambini con DSA. Parallelamente si presenteranno attività di didattica metacognitiva volte a potenziare l’abilità residuale dei bambini con DSA di utilizzare le conoscenze distribuzionali, etimologiche e morfologiche per compensare le difficoltà |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to develop a Serious Game (SG) for the enhancement of lexical reading and writing in children with dyslexia and dysorthographia in primary schoolprimary school. Although surface deficit (i.e., of the lexical pathway) is the most common form of dyslexia in Italian dyslexia (Marinelli et al., 2009) and developmental dysorthographia (Angelelli et al., 2004), there is no software on the market for lexical enhancement (only phonological skills or at most tachistoscopic reading). The project intends to develop and validate an SG that favours massive exposure to atypical irregular words in order to foster the acquisition of orthographic representations in children with SLD. In parallel, metacognitive teaching activities aimed at enhancing the residual ability of children with ASD to use distributional, etymological and morphological knowledge to compensate for lexical difficulties will be presented (Angelelli et al., 2016; Marinelli |
Data del bando | 08/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifg.it/it/ricerca/opportunita-la-ricerca/assegni-di-ricerca/la-valutazione-e-riabilitazione-del-deficit-lessicale-nella-dislessia-e-disortografia-superficiale-realizzazione |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Foggia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Foggia |
Sito web | http://www.unifg.it |
postlaurea@unifg.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 23/10/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |