Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice - PNRR progetto CHANGES: PE_00000020- Patrimonio culturale e turismo sostenibile. Comunità, territori e processi partecipati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice - PNRR Project CHANGES no.: PE_00000020- CH and sustainable tourism. Communities, territories and participated processes |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE |
S.S.D | ECON-08/A - Organizzazione aziendale |
Descrizione sintetica in italiano | La cultura dei territori è una risorsa fondamentale per la valorizzazione di modelli sostenibili di turismo. Patrimonializzare le risorse paesaggistiche e culturali di un territorio significa non soltanto riconoscerne il valore di eccezionalità e unicità mediante la valutazione di un’istituzione nazionale o sovranazionale, ma anche e soprattutto caratterizzarle come elementi di significato per i membri delle comunità che li esperiscono nella quotidianità. In quest’ottica il turismo deve essere non un semplice fenomeno di “consumo” della cultura, ma deve piuttosto inserirsi nel processo condiviso di creazione delle narrative e dei significati che scaturiscono da certe risorse culturali. Tali significati, benché tipicamente associati alla storia di un territorio e alla connotazione estetica intrinseca a ciascun bene culturale |
Descrizione sintetica in inglese | The culture of territories is a fundamental resource for the enhancement of sustainable tourism models. To patrimonialize the landscape and cultural resources of a territory means not only to recognize their exceptional and unique value through the assessment of a national or supranational institution but also, and above all, to characterize them as elements of significance for the members of the communities that experience them in their daily lives. From this perspective, tourism should not be a simple phenomenon of "consumption" of culture; rather, it should be integrated into the shared process of creating narratives and meanings that emerge from certain cultural resources. Such meanings, although typically associated with the history of a territory and the intrinsic aesthetic connotation of each cultural asset, are constantly (re)constructed by the various actors who actively engage with that territory |
Data del bando | 08/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 37006 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.unive.it/data/28825/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 30000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VENEZIA |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | DORSO DURO 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
changes_pnrr@unive.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://apps.unive.it/domandeconcorso-en/accesso/changes25102024patrimonio |