Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio delle mutazioni nel genoma di Citomegalovirus umano associate a resistenza ai farmaci antivirali nei pazienti immunodepressi con infezione refrattaria. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of human cytomegalovirus genome mutations associated with antiviral drug resistance in immunocompromised patients with refractory infection. |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è quello di studiare le mutazioni nel genoma di Citomegalovirus associate a farmacoresistenza (Drug Resistance, DR) nei pazienti immunodepressi con infezione refrattaria. L’obiettivo primario è quello di valutare l’utilità clinica di un test genotipico home made basato su metodica Sanger nell’identificare mutazioni associate a DR. L’obiettivo secondario prevede lo sviluppo di un nuovo test genotipico basato sull’impiego di tecnologie di sequenziamento Next Generation Sequencing (NGS) per rilevare nuove mutazioni associate a DR o mutazioni note, ma presenti con una bassa frequenza (inferiore al 20%). I dati ottenuti dal presente studio contribuiranno ad implementare le conoscenze relative alla CMV-DR. In particolare, studiare il ruolo e l’evoluzione delle mutazioni, soprattutto quelle non note o quelle con bassa frequenza potrà essere di ausilio alla gestione clinica dei pazienti immunodepressi con infezione refrattaria da CMV. |
Descrizione sintetica in inglese | The purpose of this project is to study of human cytomegalovirus genome mutations associated with antiviral drug resistance (DR) in immunocompromised patients with refractory infection. The primary objective is to evaluate the clinical utility of a home-made genotypic test based on Sanger's method in identifying DR-associated mutations. The secondary objective involves the development of a new genotypic test based on the use of Next Generation Sequencing (NGS) technologies to detect novel DR-associated mutations or mutations that are known but present at a low frequency (less than 20%). The data obtained from this study will help implement the knowledge related to CMV-DR. Studying the role and evolution of mutations, especially those that are unknown or those with low frequency will be able to assist the clinical management of immunocompromised patients with refractory CMV infection. |
Data del bando | 09/10/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/10/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |