Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Edizioni digitali di periodici letterari del secondo Ottocento italiano. Trascrizione, visualizzazione, analisi. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Digital editions of literary periodicals from Italy's second nineteenth century. Transcription, visualization, analysis. |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
G.S.D. | 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA |
S.S.D | LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana |
Descrizione sintetica in italiano | Il lavoro di ricerca, collegato a un progetto PRIN inerente la realizzazione di un portale dei periodici italiani collegati alla Letteratura italiana del secondo Ottocento, in particolare al Verismo, consisterà nelle seguenti attività: - Digitalizzazione dei testi in OCR; - Trascrizione dei testi e codifica in XML/TEI, con marcatura specifica relativa alle caratteristiche testuali del genere trattato; - Visualizzazione testo/immagine ed edizione mediante il software EVT1; - Analisi dei testi ed estrazione di dati strutturati mediante softwares di analisi quantitativa. |
Descrizione sintetica in inglese | The research work, linked to a PRIN project concerning the creation of a portal of some Italian periodicals related to Italian Literature of the second half of the 19th century, particularly to the literature of Verismo, will consist of the following activities: - Digitization of texts in OCR; - Text transcription and encoding in XML/TEI, with specific markup related to the textual characteristics of the genre covered; - Text/image visualization and edition using EVT1 software; - Text analysis and structured data extraction using quantitative analysis softwares. |
Data del bando | 10/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23891 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unict.it/bandi/ricerca-e-trasferimento-tecnologico/assegni-di-ricerca-tipo-b |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
. Possono essere ammessi alla selezione i soggetti in possesso del titolo di: • Laurea specialistica o magistrale o diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento o titolo equivalente o equiparato o equipollente, conseguito in Italia o all’estero, in Filologia Moderna (LM-14) o Filologia, letterature e storia dell’antichità (LM-15) o Teoria della comunicazione (101/S) e in possesso di un curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. Ai candidati è richiesta la conoscenza della lingua inglese. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Catania |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Catania |
Codice postale | 95131 |
Indirizzo | Piazza Università 2 |
Sito web | http://www.unict.it |
ac.ari@unict.it | |
Telefono | 0954787419 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unict.it |