Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La gestione dei rischi nella progettazione urbana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Managing risks in urban design |
G.S.D. | 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE |
S.S.D | CEAR-12/B - Urbanistica |
G.S.D. | 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE |
S.S.D | CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica |
Descrizione sintetica in italiano | La concomitanza di molteplici fenomeni con effetti a cascata o continui mette oggi a rischio molte aree metropolitane italiane con effetti rilevanti sulla qualità della vita delle persone. Molti di questi rischi sono legati alle morfologie territoriali, altri direttamente collegati ai cambiamenti climatici. L'Italia è molto esposta ai rischi naturali, in particolare a quelli derivanti da eventi geologici, sismici, vulcanici, geomorfologici, idrologici, idraulici e meteorologici. Inoltre, ci sono altri rischi derivanti dall’inquinamento e da altre fonti di degrado ambientale. Ciò richiede approcci multi-rischio e multi-scala. Gli strumenti di pianificazione tradizionali sono oggi incapaci di cogliere relazioni complesse e multi-rischio che devono invece essere affrontate attraverso interventi sistemici e adattivi. |
Descrizione sintetica in inglese | The concomitance of multiple phenomena with cascade or continuous effects today puts many Italian metropolitan areas at risk with significant effects on people’s quality of life. Many of these risks are related to territorial morphologies, others directly connected to climate change. Italy is very exposed to natural risks, particularly to those deriving from geological, seismic, volcanic, geomorphological, hydrological, hydraulic and meteorological events. Moreover, there are other risks coming from pollution and other sources of environmental degradation. This calls for multi-risk and multi-scale approaches. Traditional planning tools are today incapable of capturing complex and multi-hazard relationships which must instead be approached through systemic and adaptive interventions. Water cities, such as river territories, delta regions and coastal landscapes are emblematic examples where multi-risks materialise |
Data del bando | 07/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.iuav.it/it/ateneo/bandi-concorsi?categoria_id=20&field_settore_concorsuale_target_id=All&field_ssd_nodo_target_id=All&combine=&random=67250 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 13 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.iuav.it/it/ateneo/bandi-concorsi?categoria_id=20&field_settore_concorsuale_target_id=All&field_ssd_nodo_target_id=All&combine=&random=67250 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.iuav.it/it/ateneo/bandi-concorsi?categoria_id=20&field_settore_concorsuale_target_id=All&field_ssd_nodo_target_id=All&combine=&random=67250 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Le prove d’esame tendono ad accertare la preparazione, l’esperienza e l’attitudine alla ricerca del candidato. Esse consistono: - nella valutazione dei titoli presentati; - in un colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando e indicati, per ciascun programma di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Examinations are aimed at ascertaining the candidate’s preparation, experience and aptitude towards research. They consist of: - evaluation of titles presented; - an interview on the subjects specified by the notice and indicated, for each Research Programme |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Iuav di Venezia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Codice postale | 30121 |
Indirizzo | Santa Croce Tolentini 191 |
Sito web | http://www.iuav.it |
ricerca@iuav.it | |
Telefono | 041.2571840-1433 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |