Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MY FARM - Multifunctionality Farming |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MY FARM - Multifunctionality Farming |
G.S.D. | 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI |
S.S.D | AGRI-09/C - Zootecnia speciale |
Descrizione sintetica in italiano | La multifunzionalità nasce dall'idea che l'agricoltura, oltre alla produzione di cibo, abbia anche altre funzioni e aspetti sociali più ampi, come mantenere il potenziale produttivo, incoraggiare lo sviluppo rurale e proteggere l'ambiente. Essa è considerata uno “strumento di sviluppo proattivo per promuovere un'economia più sostenibile, comprese le sinergie”, le cui attività dovrebbero “creare opportunità di reddito aggiuntivo e di occupazione in agricoltura”. Lo sviluppo della multifunzionalità a livello di unità agricola può migliorare le prospettive di sopravvivenza della stessa, che a sua volta può aumentare le opportunità di diversificazione economica nella comunità locale, contribuendo alla creazione di un nuovo settore agricolo che soddisfi le esigenze e le aspettative di una società più ampia e a ridefinire e rimodellare radicalmente le risorse rurali, al di là dell'economia agricola. |
Descrizione sintetica in inglese | Multifunctionality originates in the supposition that agriculture, apart from the production of food also has other broader social functions and aspects, such as maintaining production potentials, encouraging rural development, and protecting the environment. Multifunctionality is considered a "proactive development tool for promoting a more sustainable economy, including synergies", whose activities should "create opportunities for additional income and employment in agriculture". The development of multifunctionality at the level of agricultural unit can improve the prospects for its survival, which in turn can increase the opportunities for economic diversification in the local community, contributing to the creation of a new agricultural sector that meets the needs and expectations of wider society and to radically redefine and reshape rural resources, on and beyond the agricultural economy. |
Data del bando | 10/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367,00 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a)Tesi di laurea attinente alle attività previste dal progetto b) Pubblicazioni scientifiche |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
a) Master Degree thesis in line with the activity of the project b) Scientific publication |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) La procedura di selezione inizia con la valutazione dei titoli, attribuendo ad essi i seguenti punteggi: I 70 punti per titoli sono così ripartiti, fino a: - 20 per la laurea - 10 per ulteriori titoli di studio universitari - 35 per pubblicazioni scientifiche - 5 per attestati di frequenza a corsi di perfezionamento postlaurea presso soggetti pubblici e privati. Saranno ammessi al colloquio coloro che hanno conseguito un punteggio di almeno 35/70 nella valutazione titoli. I risultati di tale valutazione saranno resi noti mediante affissione all’Albo di Ateneo e Sito UNINA. Il colloquio si intenderà superato con un punteggio di almeno 24/30 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) The 70 points for qualifications are up to: -20 points for the degree -10 points for further university qualifications; -35 points for scientific publications; -5 points for attendance certificates to postgraduate courses. Minimum score in valuing qualifications=35/70 Minimum score of the interview=24/30 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Napoli |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80137 |
Indirizzo | VIA DELPINO, 1 |
Sito web | http://www.unina.it |
daniela.messina@unina.it | |
Telefono | 0812536435 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 11/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |