Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Let's Speak Up! Understanding the impact of Online-Hate Speech on adolescents' daily life . UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE ( PUBBLICATO SULL'ALBO UFFICIALE CON IL N. 12484) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Let's Speak Up! Understanding the impact of Online-Hate Speech on adolescents' daily life UNIVERSITY OF FLORENCE - PUBLISHED ON ALBO UFFICIALE WITH N. 12484 |
G.S.D. | 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Sebbene l’Online Hate Speech (OHS) sia una tematica di forte attenzione pubblica, la ricerca scientifica su questo argomento è ancora scarsa. L’obiettivo finale del progetto è quello di fornire evidenze scientifiche per la progettazione di interventi volti a promuovere lo Speaking-UP contro l’OHS. Per fare ciò sono state definite due aree di indagine: 1) COSTRUTTO E MISURAZIONE - Verranno condotti una systematic review e focus group per sviluppare sia un'operazionalizzazione empirica dell’OHS sia una scala psicometricamente valida. 2) IMPATTO E PROCESSI - Il primo obiettivo sarà quello di raccogliere dati longitudinali intensivi (ILD, Bolger & Laureanceau, 2013) attraverso online daily diaries per analizzare le conseguenze dell'esposizione all’OHS per adolescenti non a rischio e a rischio (minoranze etniche e LGBTQI+ community). |
Descrizione sintetica in inglese | Although Online Hate Speech (OHS) has become a public concern, scientific research on this topic is still scarce. The ultimate goal of the project is to inform, via evidence-based research the design of future interventions to promote Speaking UP against OHS. To do that, two areas of investigation are defined: 1) CONSTRUCT AND MEASUREMENTS - A systematic review and focus groups will be conducted to develop both an empirical operationalization of OHS and a psychometrically sound scale for its assessment. 2) IMPACT AND PROCESSES - The first aim will be to collect intensive longitudinal data (ILD, Bolger & Laureanceau, 2013) through daily diaries to analyse the consequences of OHS Exposure on non-at-risk and at-risk OHS targets (i.e., ethnic minorities and LGBTQI+ adolescents). The second aim will be to identify longitudinal processes and mediators of the relationship between Exposure and Speaking UP against OHS. The research project will follow a multicentric, school-based approach. |
Data del bando | 09/10/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005739760-UNFICLE-0a274a78-7094-4ffe-996d-f83de48e1e4a-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento FORLILPSI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
valutazioni@forlilpsi.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | valutazioni@forlilpsi.unifi.it |