Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie di pre-breeding e plant breeding in fagiolo per l’ottenimento di nuove linee resilienti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pre-breeding and plant breeding strategies in common bean to obtain new resilient lines |
G.S.D. | 07/AGRI-06 - GENETICA, CHIMICA E PEDOLOGIA AGRARIA E FORESTALE |
S.S.D | AGRI-06/A - Genetica agraria |
Descrizione sintetica in italiano | Promuovere il breeding in fagiolo implementando nuovi strumenti di fenotipizzazione e genotipizzazione per lo sviluppo di linee competitive con un migliore adattamento alle specifiche condizioni ambientali europee e alle regioni di produzione, con una migliore resistenza/tolleranza a stress biotici/abiotici e di elevata qualità. |
Descrizione sintetica in inglese | Promote bean pre-breeding and breeding by implementing new phenotyping and genotyping tools for the development of competitive lines with better adaptation to specific European environmental conditions and production regions, with better resistance/tolerance to biotic/abiotic stress and of high quality. |
Data del bando | 10/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Periodicità | annuale, rinnovabile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://service.unibas.it/documenti/show_document_db1.asp?tipo=12 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | nessuno |
Altri costi in inglese | none |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Diploma di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie (classe LM-69), Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari (LM70) o equipollenti/equiparate, o titolo conseguito all'estero riconosciuto equipollente/equiparato in base alla normativa vigente. - Dottorato di ricerca attinente al progetto costituisce requisito NON obbligatorio ma solo titolo preferenziale. - Curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento dell'attività di ricerca. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- Master's Degree in Agricultural Sciences and Technologies (class LM-69), Master's Degree in Food Sciences and Technologies (LM70) or equivalent, or qualification obtained abroad recognized as equivalent according to current legislation. - Research doctorate relevant to the project is not a mandatory requirement but only a preferential qualification. - Professional scientific curriculum suitable for carrying out the research activity. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Le candidature saranno valutate in modo comparativo, sulla base del colloquio individuale e della valutazione curriculare. Saranno argomenti di colloquio: - esperienze nel settore oggetto della proposta ottenute sia in Enti italiani che stranieri; - conoscenze degli argomenti relativi allo studio della diversità in germoplasma vegetale e sue utilizzazioni nel miglioramento genetico con particolare riferimento al fagiolo; - esperienza nella caratterizzazione e conservazione delle risorse genetiche agrarie; - esperienza nel pre-breeding e breeding in fagiolo; - esperienze nell’analisi e nella interpretazione dei risultati attraverso “population genomics” e “association mapping”; - conoscenza della lingua inglese (traduzione di brani tratti da tesi scientifici e relativa discussione). La lingua straniera richiesta è l’inglese. Per i candidati stranieri è anche richiesta una buona conoscenza dell’italiano. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The candidates will be assessed in a comparative basis, based on personal interview and evaluation of their curriculum. The selection will be carried out on the basis of the following criteria: - experiences in field of the research proposal obtained in Italian and foreign Institutions; - knowledge of issues related genetic diversity in plant germplasm and its uses in genetic improvement with particular reference to beans; - experiences in field of characterization and conservation of plant genetic resources; - experience in pre-breeding and plant breeding in beans; - experience related to data analysis through “population genomics” and “association mapping”; - English language knowledge (i.e. translations from scientific texts and discussion). The required foreign language is English. For foreign candidates a good one is also required knowledge of Italian |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Basilicata - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Potenza |
Codice postale | 85100 |
Indirizzo | Viale dell'Ateneo Lucano 10 |
Sito web | http://www.unibas.it |
tania.gioia@unibas.it | |
Telefono | 0971 205536 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |