Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dei parametri entomologici necessari per lo sviluppo/ottimizzazione di nuovi strumenti di controllo delle zanzare e per la modellizzazione delle malattie esse trasmesse (in link con gli obiettivi del Nodo di Ricerca 4 del progetto INF-ACT) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of entomological parameters necessary for the development/optimization of novel mosquito control tools and for mosquito-borne diseases modelling (in link with objectives of Research Node 4 of INF-ACT project) |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
G.S.D. | 07/MVET-03 - MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI |
S.S.D | MVET-03/B - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali e dell'uomo |
Descrizione sintetica in italiano | Le caratteristiche biologiche (ad es. longevità, capacità di volo, dispersione, diapausa), l'ecologia (ad es. habitat degli stadi immaturi e adulti e preferenze dell'ospite), il comportamento (ad es. comportamento di accoppiamento, ricerca dell'ospite, endo/esofago) delle zanzare vettrici di patogeni umani e zoonotici, influenzano fortemente l'epidemiologia delle malattie trasmesse dalle zanzare. Queste caratteristiche sono specie-specifiche e cambiano in relazione ai parametri climatici, ambientali e demografici. Il WP2 del Nodo di Ricerca-2 del progetto INF-ACT mira a colmare le lacune di conoscenza ancora esistenti su queste caratteristiche per le specie vettori autoctone, nonché per i vettori invasivi che si stanno diffondendo in Italia. Il progetto di ricerca comporterà biosaggi sperimentali in condizioni di laboratorio e semi-campo, nonché attività di ricerca sul campo e analisi dei dati. |
Descrizione sintetica in inglese | Bionomics (e.g. longevity, flight capacity, dispersal, diapause), ecology (e.g. habitat of immature and adult stages and host-preferences), behaviour (e.g. mating behaviour, host-seeking, endo/esophagy) of mosquito vectors of human and zoonotic diseases, strongly affect the epidemiology of mosquito-borne-diseases. These features are species-specific and change in relation to climatic, environmental and demographic parameters. WP2 of INF-ACT project Research Node-2 aims to fill the knowledge gaps still existing on these features for autochthonous vector species, as well as for invasive vectors that are spreading in Italy. The research project will involve experimental bioassays under laboratory and semi-field conditions, as well as research activities in the field and data analysis. |
Data del bando | 11/10/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/223705_prot-2747-dell11102024 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/223705_prot-2747-dell11102024 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/223705_prot-2747-dell11102024 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/223705_prot-2747-dell11102024 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/223705_prot-2747-dell11102024 |
Nome dell'Ente finanziatore | dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://dspmi.uniroma1.it/ |
francesca.simonetti@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup.dspmi.uniroma1.it/Home/CPService |