Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Interazione tra un flusso aerodinamico turbolento e una superficie trattata acusticamente: impatto su impedenza e resistenza aerodinamica - Rif. 313/2024-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Acoustic flow interaction over sound absorbing surfaces: effects on impedance and drag- Ref. 313/2024-AR |
G.S.D. | 09/IIND-01 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E NAVALE |
S.S.D | IIND-01/F - Fluidodinamica |
Descrizione sintetica in italiano | La mancanza di conoscenze fondamentali sull'interazione tra un'onda acustica e uno strato limite turbolento che sfiora una superficie trattata acusticamente è la causa di risultati inaspettati e non fisici riscontrati quando si esegue la caratterizzazione acustica della superficie fonoassorbente con metodi di eduzione inversa. Questo perché, in questo campo, acustica e aerodinamica non sono mai state completamente accoppiate. Per colmare questa lacuna di conoscenza, è necessario misurare le velocità acustiche e idrodinamiche vicino a una superficie trattata acusticamente. Poiché non è possibile farlo solo con esperimenti, si svolgeranno anche simulazioni numeriche. I risultati numerici saranno utilizzati per spiegare la fisica dell'interazione flusso-acustico. Descrivendo l'interazione flusso-acustica, sarà possibile modellare l'aumento di resistenza causato dalla superficie stessa. |
Descrizione sintetica in inglese | The lack of fundamental knowledge about the interaction between an acoustic wave and a turbulent boundary layer that grazes an acoustically treated surface is the cause of unexpected and unphysical results encountered when performing the acoustic characterization of the sound-absorbing surface with inverse eduction methods. This is because, in this field, acoustics and aerodynamics have never been fully coupled. To fill this knowledge gap, it is necessary to measure the acoustic and hydrodynamic velocities near an acoustically treated surface. Since this is not possible with experiments alone, numerical simulations will also be performed. The numerical results will be used to explain the physics of the flow-acoustic interaction. By describing the flow-acoustic interaction, it will be possible to model the increase in drag caused by the surface itself. |
Data del bando | 14/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | https://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110906136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |