Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Un Osservatorio per Assicurare la Resilienza delle Foreste Europee (FORWARDS) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The ForestWard Observatory to Secure Resilience of European Forests (FORWARDS) |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/05 - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista coadiuverà ilResp.dell’unità di ricercaUNIMOLnella pianificaz.delle attività di monitoraggio e raccolta dati in foreste montane“climate-smart”,con ruolo attivo nel finalizzare attività diricerca e interazione con lealtreunità diricerca.L’assegnistacontribuirà allapianificazione del monitoraggiofunzionaletramitestrumentazionemoderna(TreeTalker)nell’aerea di riferimento,allo studio delle dinamiche strutturali e fenologiche delleforeste monitorate in risposta aidisturbi naturali,con particolare enfasi a stressdasiccità,attraverso lostudio e ilperfezionamento di indici diresilienza per monitorare gli indicatori“climate-smart”,interagendo con l’unità di ricerca WSL(CH),UNIFI(I),e SLU(S),e con le altre unità di ricerca.La collaborazione con l’Università di Bolzano,la Fondazione Edmund Mach e ilWSL,contribuirà allosviluppo di routine di assimilazione |
Descrizione sintetica in inglese | The post-doc will help the head ofUNIMOLresearch unit in monitoring forest stands in the demo case,with an active role in finalizing research activities and interacting with other research units of FORWARDS.In 5 large-scale demonstrators across Europe,F.will showcase best practices responding to key forest restoration and adaptation challenges.The post doc will contribute to plan functional monitoring in the demo case using innovative instrumentation(Tree Talker),study stand structural and phenological dynamics in response to disturbances,with particular focus on climate induced stress as drought through thedevelopment of resilience indices to promote the assessment of “climate-smart” indicators,interacting with WSL(CH),UNIFIand SLU(S)research units and with other research units(particularly,the EFI).Collaboration with theUniversity ofBozen,the EdmundMachFoudation andWSL will contribute to the development of data assimilation routines and processing tools to enable the evaluation |
Data del bando | 11/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www3.unimol.it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Commissione Europea |
---|---|
Tipologia dell'Ente | International / Intergovernmental |
Paese dell'Ente | Belgium |
Lingua | Other |
Città | Bruxelles |
Sito web | https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home |
assegni@unimol.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/11/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://unimol.concorsismart.it/ |