Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione funzionale di un vaccino anti-HER2 per il trattamento del carcinoma mammario |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Functional evaluation of an anti-HER2 vaccine for breast cancer treatment |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La sovraespressione di HER2 si osserva nel 20-30% dei carcinomi mammari. Gli anticorpi monoclonali diretti contro HER2 rappresentano la terapia target convenzionale, tuttavia esistono alcune limitazioni, quali fenomeni di resistenza ed assenza di memoria immunitaria. I vaccini antitumorali rappresentano un promettente strumento terapeutico. Questo progetto si propone di approfondire i meccanismi d’azione di un vaccino anti-HER2 che ha precedentemente dimostrato un’ottima efficacia terapeutica connessa ad un’elevata e persistente risposta anticorpale. Si comparerà la risposta immunitaria al vaccino, in particolare quella relativa alle cellule T, con e senza adiuvante e tra modelli murini tolleranti e non per l’HER2. In un’ottica traslazionale, verrà inoltre valutata la compatibilità e l’efficacia terapeutica del vaccino utilizzato in combinazione con anticorpi monoclonali anti-HER2, comunemente utilizzati in clinica. |
Descrizione sintetica in inglese | HER2 overexpression is observed in 20-30% of breast cancers. Conventional target therapy is based on monoclonal antibodies directed against HER2; however, there are some limitations, such as resistance and lack of immune memory. Cancer vaccines represent a promising therapeutic tool. This project aims to investigate the mechanisms of action of an anti-HER2 vaccine that has previously shown excellent therapeutic efficacy related to a high and persistent antibody response. The immune response to the vaccine, particularly related to T cells, will be compared with or without adjuvant, and between HER2-tolerant and non-tolerant mouse models. From a translational perspective, the compatibility and therapeutic efficacy of the vaccine administered in combination with monoclonal antibodies, commonly used in the clinic, will also be evaluated. |
Data del bando | 15/10/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - Centro Interdipartimentale Alma Mater Institute on Healthy Planet (Alma Healthy Planet) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ciro.danzo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/11/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |