Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Economia dell’innovazione nel settore turistico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Economics of Innovation in Tourism |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE |
S.S.D | AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale |
Descrizione sintetica in italiano | MUR per tre annualità, a partire dall'a.a 2021/2022. Il master intende coniugare, in un'unica figura professionale, competenze in grado di analizzare/gestire la catena del valore dei servizi turistici e, al tempo stesso, competenze di carattere tecnologico che possano aiutare gli operatori del settore turistico e culturale a rimodulare le innumerevoli applicazioni, applicando parametri di efficacia ed efficienza delle stesse. L'attività di ricerca supporterà le attività formative, irrobustendo gli aspetti scientifico-culturali inerenti all'innovazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity is financed as part of the training activities of the PROMANDIT master's program, which is funded by the MUR for three years, starting from a.y. 2021/2022. The master's degree aims to combine, in a single professional figure, skills capable of analyzing/managing the value chain of tourism services and, at the same time, skills of a technological nature that can help operators in the tourism and cultural sector to reshape the countless applications, applying parameters of their effectiveness and efficiency. The research activity will support the training activities, hardening the scientific-cultural aspects inherent to innovation aspects |
Data del bando | 15/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Periodicità | biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER E.U. |
Nazionalità dei candidati |
OTHER E.U. |
Sito web del bando | https://service.unibas.it/documenti/show_document_db1.asp?tipo=12 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Laurea Specialistica o Magistrale conseguita all'interno delle classi LM14, LM19, LM31, LM 56, LM76 e LM77, oppure di lauree corrispondenti di V.O. o equipollenti/equiparate, o titolo conseguito all'estero riconosciuto equipollente/equiparato in base alla vigente normativa - curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività̀ di ricerca. - il titolo di dottore di ricerca in discipline attinenti alle tematiche del bando costituisce titolo preferenziale ma NON obbligatorio per l'ammissione al concorso; - I candidati stranieri devono avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana. - I candidati italiani devono avere un'adeguata conoscenza della lingua inglese. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- Master Degree in LM14, LM19, LM31, LM 56, LM76 e LM77 or Bachelor’s/ Specialistic Degree or equivalent, or foreign degree recognized as equivalent according to current legislation; - Scientific and professional curriculum suitable for carrying out research activities. - A PhD related to the research fields will be preferred - Foreign candidates must have adequate knowledge of the Italian language. - Italian candidates must have adequate knowledge of the English language. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La selezione ha luogo per titoli e colloquio. Le candidature saranno valutate in modo comparativo, sulla base del colloquio individuale e della valutazione curriculare. Saranno argomenti di colloquio: - Il concetto di innovazione - Trasferimento dell'innovazione - Tripla e quadrupla Elica - Barriere all’adozione di innovazione - Conoscenza della lingua inglese (cioè traduzioni da testi scientifici e discussioni). - Per i candidati stranieri è anche richiesta una buona conoscenza dell'italiano. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The candidates will be assessed in a comparative basis, based on personal interview and evaluation of their curriculum. The selection will be carried out based on the following criteria: - Innovation concept - Innovation transfer - Triple and quadruple Helix - Barriers to innovation adoption. - English language knowledge (i.e. translations from scientific texts and discussion). - As regards foreign candidates, fluency in Italian language is required |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Basilicata DIUSS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Potenza |
Codice postale | 85100 |
Indirizzo | Via dell’Ateneo Lucano 10 |
Sito web | http://www.unibas.it |
giovanni.quaranta@unibas.it | |
Telefono | 0971205411 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |