Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Attenuare lo stress del reticolo endoplasmatico come strategia per curare la malattia multi-minicore |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Attenuating the stress of the endoplasmic reticulum as a strategy to cure the multi-minicore disease |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
G.S.D. | 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA |
S.S.D | BIOS-06/A - Fisiologia |
Descrizione sintetica in italiano | La regolazione della sintesi proteica e della degradazione in condizioni in-vitro è ben descritta. Tuttavia, il modo in cui la loro interazione influenza la dimensione e la funzione degli organi adulti in un contesto in vivo non è ben compreso. Qui combiniamo modelli di topi transgenici, approcci farmacologici, proteomica allo stato dell'arte e tecniche di fisiologia muscolare altamente avanzate, per comprendere come la degradazione delle proteine influenzi la crescita e la funzione dei muscoli. In particolare, il nostro focus è sul muscolo scheletrico, e come questo viene alterato durante la cachessia tumorale. Attività: analizzare istologia muscolare, biologia molecolare, analizzare forza muscolare in vitro, lavoro in vivo |
Descrizione sintetica in inglese | The regulation of protein synthesis and degradation in in-vitro conditions is well-described. However, how their interplay affects adult organ size and function in an in-vivo context is not well understood. Here we combine transgenic mouse models, pharmacological approaches, state-of-the art proteomics, and highly advanced muscle physiology techniques, to understand how protein degradation affects muscle growth and function. Here we focus on the alterations in skeletal muscles during cancer cachexia, both with regards to the effect of the tumor on the muscle, but also the effect of modulating muscle mass on tumor biology. Activities: Analyze muscle histology, Molecular Biology, Analyze muscle force in vitro, work in vivo |
Data del bando | 14/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://unipd.it/albo-on-line |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.biomed.unipd.it/ |
ricerca.biomed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |