Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione strutturale e funzionale di homeodomain finger protein 6 (PHF6) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Structural and functional characterization of the homeodomain finger protein 6 (PHF6) |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
G.S.D. | 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA |
S.S.D | BIOS-07/A - Biochimica |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio è incentrato sullo sviluppo di un approccio integrato per generare dati strutturali e biofisici per la caratterizzazione di binding pockets funzionali metastabili e l'identificazione di siti farmacologicamente attivi in grado di modulare il comportamento dell'interfaccia di legame intrinsecamente disordinata attraverso la comunicazione allosterica. Competenze richieste: Conoscenza approfondita dei principi di biochimica e biologia molecolare; Analisi strutturale delle proteine utilizzando tecniche avanzate; Esperienza nell'espressione proteica nei sistemi cellulari batterici e umani e nelle tecniche di purificazione; Competenza nell'utilizzo di tecniche biofisiche come in-cell NMR, DSF, CD e MS; Abilità di collaborare efficacemente con team interdisciplinari; Forte capacità analitiche per l'interpretazione dei dati e la risoluzione dei problemi; Eccellenti capacità di comunicazione scritta e verbale per presentare i risultati e collaborare con altri ricercatori |
Descrizione sintetica in inglese | The study is focused on developing an integrative approach to generate structural and biophysical data for characterizing functional metastable binding pockets and identifying druggable sites that can modulate the behavior of the disordered binding interface through allosteric communication. The ideal candidate will have the following competencies: Profound knowledge in biochemistry and molecular biology principles; Skilled in studying protein structures using advanced techniques; Experience in protein expression in bacterial and human cell systems and purification techniques; Proficient in utilizing biophysical techniques such as in-cell NMR, DSF, CD, and MS; Ability to collaborate effectively with interdisciplinary teams; Strong analytical skills for data interpretation and problem-solving |
Data del bando | 14/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://unipd.it/albo-on-line |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.biomed.unipd.it/ |
ricerca.biomed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |