Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Uno spazio di cooperazione non-allineato: Storia, eredità, interconnessioni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A Non-Aligned Space of Cooperation: History, Legacy, Entanglements |
G.S.D. | 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA |
S.S.D | GSPS-04/B - Storia delle relazioni internazionali |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a ricostruire lo sviluppo di uno “spazio di cooperazione non allineato” dalla Guerra fredda al post-Guerra fredda, concentrandosi sui casi di cooperazione politica ed economica stabiliti nell'ambito del Movimento dei Non Allineati (NAM) tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta. L'obiettivo è quello di affrontare lo sviluppo della cooperazione Sud-Sud, evidenziando i concetti e le pratiche che si sono sviluppati nell'ambito del NAM in diversi contesti regionali, ovvero Africa, Medio Oriente, Asia e America Latina. Inoltre, il progetto prenderà in considerazione il modo in cui l'“Occidente” industrializzato ha interagito con questo “spazio di cooperazione non allineato”, esaminando in particolare le politiche sviluppate dalle ex potenze coloniali nel quadro della Comunità economica europea, poi Unione europea, e delle Nazioni Unite. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to reconstruct the development of a “non-aligned space of cooperation” from the Cold War to the post-Cold War period, focusing on instances of political and economic cooperation established within the framework of the Non-Aligned Movement (NAM) between the 1960s and the 1990s. The aim is to address the development of South-South cooperation, highlighting concepts and practices which developed within the framework of the NAM across different regional contexts, namely Africa, Middle East, Asia, and Latin America. Also, the project will consider the way in which the industrialized “West” interacted with this “non-aligned space of cooperation”, by looking at the policy developed by former colonial powers within the framework of the European Economic Community and the United Nations. |
Data del bando | 15/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Sito web del bando | https://www.spgi.unipd.it/bando-di-selezione-n-spgi24a04-4-zaccaria-il-conferimento-di-n-1-assegno-lo-svolgimento-di-attivit%C3%A0 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19.456 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio da parte di una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out through the comparative evaluation of qualifications, scientific-professional curriculum, scientific productivity and an interview by a judging commission appointed by the Director of the structure |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35123 |
Indirizzo | via del Santo, 28 |
Sito web | https://spgi.unipd.it/ |
scientifica.spgi@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |