Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Tacking liver metastasis: disecting the mechanistic role of small extracellular vesicles (S/EV) and exploit their engineering for novel therapeutic approaches |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Tacking liver metastasis: disecting the mechanistic role of small extracellular vesicles (S/EV) and exploit their engineering for novel therapeutic approaches |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
G.S.D. | 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA |
S.S.D | BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata |
Descrizione sintetica in italiano | attività di ricerca volta alla determinazione del ruolo funzionale delle vescicole extracellulari (EVs) prodotte da cellule di HCC e CRC negli stati pre-tumorali e pro-tumorali e nella transizione epitelio-mesenchimale. Dovrà inoltre verificare la possibilità di ingegnerizzare specifici miRNA attraverso l'inclusione dei motivi di sequenza identificati e validarne l'esporto al fine di aumentare la segnalazione cellulare antitumorale. |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will be expected to carry out research aimed at determining the functional role of extracellular vesicles (EVs) produced by HCC e CRC cells in pre-tumour and pro-tumour states and in the epithelial-mesenchymal transition. She/He will also have to verify the possibility of engineering specific miRNAs through the inclusion of the identified sequence motifs and validate their export in order to increase anti-tumour cell signalling. |
Data del bando | 15/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/223798/2024-11-14T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | vedi bando completo sul sito web https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/223798/2024-11-14T00%3A00%3A00 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | see the call on the web site https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/223798/2024-11-14T00%3A00%3A00 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Molecolare |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena, 291 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/223798/2024-11-14T00%3A00%3A00 |
medmol@cert.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | medmol@cert.uniroma1.it |