Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione di processo e incremento della sostenibilità dei processi dell'industria agroalimentare: l'incontro sinergico fra Spettroscopia e Chemiometria - Rif. 318/2024-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Process Optimization and Sustainability improvement in the agro-food industry: the synergic combination of Spectroscopy and Chemometrics - Ref. 318/2024-AR |
G.S.D. | 03/CHEM-06 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE |
S.S.D | CHEM-06/A - Fondamenti chimici delle tecnologie |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca propone metodi innovativi per la caratterizzazione non invasiva di matrici alimentari, migliorando la sostenibilità industriale e ottimizzando processi produttivi, con attenzione alla sicurezza e qualità degli alimenti. Questo approccio è tra gli obiettivi della Foodomica, applicabile in tutta la catena alimentare e utile per tracciabilità, autenticità, prevenzione di frodi e monitoraggio industriale. Le tecniche più usate sono la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) e quella nel vicino infrarosso (NIR), incluse le sue applicazioni nell’ambito imaging (HSI). La quantità di dati complessi ricavabili da queste tecniche richiede la gestione e la modellazione delle informazioni attraverso metodi chemiometrici, che consentono un'efficace esplorazione e modellazione di essi. Il fine ultimo è lo sviluppo di modelli predittivi che forniscano rapidamente risultati analitici su parametri di processo rilevanti. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity proposes innovative methods for non-invasive characterization of food matrices, improving industrial sustainability and optimizing production processes, with a focus on food safety and quality. This approach fits the goals of Foodomics, applicable throughout the food chain and useful for traceability, authenticity, fraud detection and industrial monitoring. The most widely used techniques are nuclear magnetic resonance (NMR) and near-infrared (NIR) spectroscopy, including its applications in imaging (HSI). The amount of complex data that can be obtained from these techniques requires the management and modelling of the information through chemometric methods, which allow effective exploration and modelling of them. The ultimate goal is the development of predictive models that provide rapid analytical results on relevant process parameters. |
Data del bando | 16/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | International / Intergovernmental |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | https://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110906136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/10/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |