Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto di Eccellenza “Persistenza dell’Antico” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Progetto di Eccellenza “Persistenza dell’Antico” |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale |
Descrizione sintetica in italiano | Posizioni 2 e 3: L’attività di ricerca mira al riordino, alla catalogazione e alla digitalizzazione delle carte dell’Archivio di Orazio Marucchi e degli archivi di archeologia post-classica, secondo i parametri definiti dal Progetto di Eccellenza del Dipartimento. Posizione 2: L’attività di ricerca si incentra sull’analisi, sul riordino e sulla digitalizzazione del patrimonio archeologico medievale di Cencelle mediante la realizzazione di un Archivio digitale che sarà funzionale sia alla gestione della documentazione pregressa sia al rendering tridimensionale dei manufatti archeologici (ceramici, metallici, vitrei, epigrafici, etc.) al fine di una loro più ampia trasmissione e valorizzazione. In questa direzione, si procederà con la digitalizzazione della cultura materiale tramite rilievo fotogrammetrico, micro-fotogrammetrico e RTI. |
Descrizione sintetica in inglese | Positions 2 and 3: The project aims to reorganize, catalog and digitize the post-classical archaeological and Orazio Marucchi archives, according to the parameters defined by the Department's Excellence Project. Position 1: The project focuses on the analysis, reorganization, digitization and dissemination of its medieval archaeological heritage through a digital archive creation: this platform will be functional both to documentation conservation and management and to archaeological artifacts three-dimensional rendering (ceramic, metal, glass, epigraphic, etc.) in order to have them transmitted and valorised more widely. In this direction, we will proceed with the digitization of material culture through photogrammetric, micro-photogrammetric and RTI surveys. |
Data del bando | 16/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 3 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/223833_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale in Archeologia (Posizione 1) Competenze preferenziali: vd. bando Dottorato di ricerca in Archeologia post-classica (Posizione 2) Competenze preferenziali: vd. bando Laurea Magistrale in Archeologia (Posizione 3) Competenze preferenziali: vd. bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's degree in Archaeology (with a post-classical focus) (Position 1) Assets: see announcement PhD Post Classical Archaeology (Position 2) Assets: : Experience in cataloging post-classical cultural heritage Master's degree in Archaeology (with a post-classical focus) (Position 3) Assets: see announcement |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
POSIZIONI 1 e 3 • Dottorato di ricerca • Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Altri diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-lauream • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio. POSIZIONE 2 • Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca (compresa la tesi di dottorato) • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-lauream • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
POSITIONS 1, 3 • Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national and International Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview POSITION 2 • Phd • Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions innational and International Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |