Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Field experiments on collective action in the climate commons |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Field experiments on collective action in the climate commons |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Environmental economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca prevede un randomized controlled trial (RCT) per valutare il potenziale di social tipping interventions (STI) nella promozione dell'adozione di tariffe per l'energia rinnovabile. Questo comporta la quantificazione della diffusione spaziale, ossia l'impatto delle STI sugli individui non trattati. In collaborazione con una azienda energetica, lo studio coinvolgerà N=10.000 partecipanti (3.000 per gruppo di trattamento, più un pilota) assegnati al gruppo di controllo o a due gruppi di trattamento. I partecipanti referiranno fino a cinque contatti, con trattamenti che forniranno informazioni aggiuntive, come la responsabilità personale o le norme dinamiche. Il primo risultato misura l'efficacia degli interventi nel favorire che gli early adopters reclutino altri, mentre il secondo esamina quale trattamento generi maggiore contagio sociale, cioè quante referenze passano all'energia rinnovabile. Questo disegno permette di distinguere i ruoli tra early adopters e followers. |
Descrizione sintetica in inglese | The primary task is to set up a randomized controlled trial (RCT) to assess the potential for social tipping in promoting renewable energy tariff adoption. This involves quantifying spatial diffusion, or the impact of social tipping interventions (STI) on untreated individuals. In collaboration with an energy utility, the trial will include N=10,000 participants (3,000 per treatment group, plus pilot) assigned to either control or two treatment groups. Participants will refer up to five contacts, with treatments providing additional information, such as personal responsibility or dynamic norms. The first outcome measures the effectiveness of interventions in encouraging early adopters to recruit others, while the second examines which treatment drives greater social contagion, i.e., referrals switching to renewable energy. This design disentangles the roles of early adopters and followers. |
Data del bando | 18/10/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
annamaria.iembo2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 18/11/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |