Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Interventi e Ricerca per Para-Atleti e Donne con Disabilità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Interventions and Research for Athletes and Women with Disabilities |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le funzioni pelviche rivestono un ruolo fondamentale per il benessere generale. Nonostante la rilevanza dell’impatto che i disordini delle funzioni pelviche hanno nella quotidianità, la discussione su queste tematiche è trascurata a causa di tabù culturali, mancanza di consapevolezza e di una formazione sanitaria che non approfondisce l’importanza della prevenzione e della gestione delle disfunzioni correlate. Questo problema è maggiore nelle persone con disabilità e nei para-atleti, specialmente se donne. I sintomi urinari denominati Neurogenic Lower Urinary Tract Dysfunction (NLUTS) e le disfunzioni sessuali sono tra i più comuni. L’obiettivo di questo progetto è quello di promuovere la ricerca, l'accesso alle informazioni ed ai percorsi clinici per la gestione dei disordini delle funzioni pelviche. Questi elementi sono essenziali per il miglioramento della salute pelvica in tutti i contesti, garantendo che ogni individuo riceva l'assistenza migliore possibile. |
Descrizione sintetica in inglese | Pelvic functions are fundamental for both primary behaviours and individual health. Despite the high impact pelvic floor disorders have on daily life, discussion on this topic is commonly poor because of cultural barriers, lack of awareness and lack of education in healthcare professions, missing to highlight importance of prevention and management of such disorders. This lack of knowledge is even larger in people with both acquired disorders and athletes with disabilities, especially if female. Symptoms coming from Neurogenic Lower Urinary Tract Dysfunction (NLUTS) and sexual dysfunction are included within the most common disorders of pelvic functions. The aim of this project is to promote research and access to information and clinical pathways for the management of pelvic floor disorders. Those elements are fundamental to improve awareness on pelvic health in all the contexts, guaranteeing the best healthcare assistance to all individuals, regardless of their personal condition. |
Data del bando | 23/10/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |