Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MINIMALLY INVASIVE SURGICAL TREATMENTS (MIST) PER IL TRATTAMENTO DELL’IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA (IPB) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MINIMALLY INVASIVE SURGICAL TREATMENTS (MIST) FOR BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-14 - CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE E UROLOGIA |
S.S.D | MEDS-14/B - Chirurgia pediatrica e infantile |
Descrizione sintetica in italiano | Le tecniche chirurgiche mininvasive MIST (Minimally Invasive Surgical Treatments) per il trattamento dell’IPB, quali iTind (Temporarily Implanted Nitinol Device), Uro-lift (sistema di lifting uretrale prostatico) e TPLA (Trans-Perineal Laser Ablation), presentano il vantaggio di un minor tasso di complicanze rispetto alle tecniche chirurgiche classiche e hanno un intento ejaculation sparing. L’assenza di dati in letteratura riguardo gli outcome a lungo termine di queste procedure impone la definizione di un percorso di diagnosi e cura che si occupi di selezionare pazienti candidabili a MIST, di effettuare il trattamento e di monitorarne l’efficacia con follow up periodici. |
Descrizione sintetica in inglese | Minimally Invasive Surgical Treatments (MIST) for BPH (Benign Prostatic Hyperplasia), such as iTind (Temporarily Implanted Nitinol Device), Uro-lift (urethral prostatic lifting system) and TPLA (Trans-Perineal Laser Ablation), have lower complication rate, compared to classic surgical techniques, and have an ejaculation sparing intent. Long-term surgical outcomes of MIST technique represent an unmet clinical need. Therefore, it is necessary to define a clinical and surgical pathway in order to identify patients eligible for MIST, perform surgical treatments and verify its efficacy with periodic follow-up. The clinical and surgical data collection and the data analysis have the aim of defining the efficacy and risk profiles of these methods and comparing them with each other and with classical surgical techniques. |
Data del bando | 22/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890,08 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La data del colloquio è fissata alle ore 12:00 del giorno 18/11/2024 presso Clinica Urologia - Largo Brambilla 3 - 50134 Firenze - Padiglione 16/C Piano 2 Sala riunioni |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The date of the interview is set at 12:00 on 11/18/2024 at the Urology Clinic - Largo Brambilla 3 - 50134 Florence - Pavilion 16/C Floor 2 Meeting room |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |