Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Programmazione robot aerei per applicazioni di monitoraggio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Programming aerial robots for monitoring applications |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Control engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The goal of the project is to develop and implement technology suitable for outdoor, daytime and nighttime aerial surveillance using drones. During the surveillance process, it is intended to monitor vehicles and people as well as identify possible intruders. When necessary, the drone fleet is required to cooperate by concentrating shooting points and possible pursuits in a collaborative manner, developing appropriate control and synchronization techniques. The prototype project will be carried out by making two drones equipped with docking stations to be placed on the roof of the compound to be video surveilled. The drones will be able to operate autonomously using collaborative logic and will be operated using electric batteries. The drones will recharge autonomously using the docking station, which in turn will be equipped with photovoltaic panels to enable battery charging. |
Descrizione sintetica in inglese | L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare ed implementare una tecnologia atta alla sorveglianza aerea outdoor, diurna e notturna, mediante l’utilizzo di droni. Durante il processo di sorveglianza, si vogliono monitorare mezzi e uomini nonché identificare eventuali intrusi. All’occorrenza, alla flotta di droni è richiesto di collaborare concentrando i punti di ripresa ed eventuali inseguimenti in modo collaborativo, sviluppando tecniche di controllo e sincronizzazione adeguate. Il progetto prototipale verrà effettuato realizzando due droni dotati di docking station da collocarsi sul tetto del compound da videosorvegliare. I droni saranno in grado di operare autonomamente utilizzando logiche collaborative e verranno azionati tramite batterie elettriche. I droni si ricaricheranno in maniera autonoma utilizzando la docking station, a sua volta equipaggiata con pannelli fotovoltaici per permettere la ricarica delle batterie. |
Data del bando | 22/10/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/11/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |