Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identificazione dei processi patogenetici nella Sclerosi Laterale Amiotrofica sporadica: uno studio genetico, omico e funzionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identifying pathogenic pathways in sporadic Amyotrophic Lateral Sclerosis: a genetic, omics and functional study |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA |
S.S.D | MEDS-01/A - Genetica medica |
Descrizione sintetica in italiano | Le ricerche relative al progetto PRINN 2022 avranno come obiettivo principale l'analisi dell'impatto di alcuni dei principali meccanismi patogenetici, identificati negli studi sui modelli genetici della sclerosi laterale amiotrofica, in pazienti affetti dalla forma sporadica della malattia (sALS). Verranno preparate e utilizzate linee di motoneuroni bulbari e spinali (MN) derivati da iPSC da pazienti sALS e pazienti SLA che esprimono mutazioni patogenetiche (gALS) e controlli sani non portatori di mutazioni. Verrà, inoltre, effettuata l’analisi dell'intero trascrittoma mediante sequenziamento dell'RNA (RNA-seq) nei tre gruppi (sALS, gALS, HCs) e verranno studiati i seguenti pathways: 1) funzionalità dei mitocondri; 2) metabolismo, trasporto e attività dell'mRNA e dinamica dei granuli di stress; 3) espressione e la formazione di aggregati proteici nei MN sALS e gALS. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities of the PRINN 2022 project entitled "Identifying pathogenic pathways in sporadic amyotrophic lateral sclerosis: a genetic, omics and functional study" will focus on analyzing the impact of some of the major pathogenic mechanisms identified in genetic model studies of amyotrophic lateral sclerosis in patients with the sporadic form of the disease (sALS). Bulbar and spinal motor neuron (MN) lines derived from iPSCs from sALS patients and ALS patients expressing pathogenic mutations (gALS) and healthy controls without mutations will be generated and used. We will also perform RNA sequencing (RNA-seq) analysis of the entire transcriptome of the three groups (sALS, gALS, HCs) to investigate 1) mitochondrial function, 2) mRNA metabolism, transport and activity, and stress granule dynamics, and 3) expression and protein aggregate formation of sALS and gALS MNs. |
Data del bando | 22/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://unical.portaleamministrazionetrasparente.it/pagina874_tc-1_assegni-di-ricerca.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
CV evaluation and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il processo di selezione valuterà i prerequisiti dei candidati e le loro competenze per realizzare gli obiettivi della ricerca. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection process will consider the candidate’s curriculum and skills to achieve the research objectives. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università della Calabria - DFSSN |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rende |
Codice postale | 87036 |
Indirizzo | Edificio polifunzionale DFSSN - Università della Calabria |
Sito web | http://www.unical.it |
francescaluisa.conforti@unical.it | |
Telefono | 0039 0984 496204 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |