Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellazione biomeccanica dell’apparato muscoloscheletrico di operatori impiegati in attività di assemblaggio, finalizzato a studiare il ruolo della ripetitività dei movimenti nella ergonomia e nella sicurezza delle attività lavorative manuali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A biomechanical musculoskeletal modeling of operators involved in assembly tasks to study the role of movement repetition in the ergonomics and safety of manual tasks. |
G.S.D. | 09/IIND-02 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE |
S.S.D | IIND-02/A - Meccanica applicata alle macchine |
Descrizione sintetica in italiano | L'uso dei digital twins è una tendenza crescente per modellare e ottimizzare i ruoli dei lavoratori di produzione. Questa ricerca mira a integrare un modello umano digitale (DHM) con un modello muscoloscheletrico per eseguire simulazioni biomeccaniche che mostrano l'impatto delle diverse mansioni sul corpo del lavoratore, identificando il carico su muscoli e articolazioni. Analizzando i movimenti ripetitivi e l'attività muscolare, il modello può prevedere l'affaticamento e suggerire aggiustamenti nel carico di lavoro e nelle pause. Questo supporta la progettazione di compiti ergonomici, riducendo il rischio di lesioni da stress ripetitivo. Simulando posizioni e movimenti, può anche ottimizzare la disposizione delle postazioni di lavoro. I modelli saranno validati con simulazioni e dati sperimentali. |
Descrizione sintetica in inglese | The use of digital twins is a growing trend to model and optimize the roles of production workers in manufacturing. The goal of this research is to integrate a digital human model (DHM) with a musculoskeletal model to perform biomechanical simulations of how different tasks impact the worker's body, identifying strain on muscles and joints. By analyzing repetitive movement patterns and muscle activity, the model can predict worker fatigue, prompting adjustments in workload or rest periods. This helps in designing ergonomically safe tasks, reducing the risk of strains, sprains, or repetitive stress injuries. By simulating various body positions and movements, the model can also inform the optimal design of workstations layout |
Data del bando | 06/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.poliba.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Altri costi in italiano | I candidati sono tenuti al versamento di un contributo di partecipazione pari a € 25,82 da effettuarsi mediante PagoPA. Esclusivamente ai candidati residenti all’estero, compilando l’Allegato D, è possibile effettuare un bonifico bancario sul c.c. intestato al Politecnico di Bari, avente le seguenti coordinate bancarie: IT59X0306904067100000300001 BIC: BCITITMM: " Candidatura AdR dal titolo…- D.R. n. … |
Altri costi in inglese | Candidates are required to pay 25,82 Euro through the system for electronic payments to the public administration PagoPA.In case of non-payment of this fee, the research fellowship cannot be assigned. Only candidates resident abroad, that are unable to pay such fee with PagoPa, are allowed to pay it by bank transfer, whose bank details are the following: Politecnico di Bari - via G. Amendola, 126/B - 70126 Bari, IT59X0306904067100000300001 BIC: BCITITMM - reason: "Candidatura AdR title ______________________ - D.R. n. ___ dated ___", |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione per titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Assessment on the basis of academic qualifications and an oral examination |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Bari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | BARI |
Sito web | http://www.poliba.it |
carlotta.mummolo@poliba.it | |
Telefono | +390805963083 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |