Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi Innovativi per la determinazione della biodiversità di ambienti marini (Progetto eWHALE), Analisi di confronto tra metodi convenzionali e innovativi, 2024_ASSEGNI_DICA_56 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative methods for the biodiversity assessment of marine environments (eWHALE Project), Comparison analysis between conventional and innovative methods, 2024_ASSEGNI_DICA_56 |
G.S.D. | 08/CEAR-02 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE, INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI, DELLE MATERIE PRIME, DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO |
S.S.D | CEAR-02/A - Ingegneria sanitaria-ambientale |
Descrizione sintetica in italiano | La Direttiva Strategia Marina dell'Unione Europea (MSFD), tra i diversi descrittori dello stato ambientale, richiede anche di valutare la biodiversità. Sfortunatamente, la vastità del regno marino complica le valutazioni dello stato ad alta risoluzione spazio-temporale per specie, habitat ed ecosistemi. In questo contesto, esperienze di citizen-science possono svolgere un ruolo importante creando sinergie tra gruppi di stakeholder e consentendo di promuovere misure di conservazione coraggiose e strategie di gestione efficaci per proteggere gli ambienti marini. L'uso di metodi basati sul DNA ambientale (eDNA) sta rivoluzionando le politiche di conservazione potendo rilevare organismi sui diversi liveli trofici in modo non invasivo attraverso l’analisi dello stesso campione. È essenziale oggi valutare l'affidabilità di questi metodi innovativi e la loro confrontabilità con gli approcci convenzionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The EU Marine Strategy Framework Directive (MSFD), among different descriptors of the environmental status, it also requires to assess marine biodiversity. Unfortunately, the vastness of the marine realm complicates status assessments at high spatio-temporal resolution for species, habitats, and ecosystems. In this context, citizen science may play a significant role by creating synergies and managing trade-offs between stakeholder groups and enabling us to strive towards bold conservation measures and effective management strategies to protect marine environments. The use of eDNA-based methods is revolutionizing area-based conservation since organisms across the entire tree of life can be detected non-invasively from the same sample. It is essential to evaluate the reliability of these innovative methods and their comparability to conventional approaches. |
Data del bando | 17/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20980.92 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |