Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Determination of Aptamer and Apatmer-siRNA species by Surface enhanced Raman (SERS), Surface-Enhanced Infrared Absorption (SEIRA) and Nano-IR spectroscopic techniques |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Determination of Aptamer and Apatmer-siRNA species by Surface enhanced Raman (SERS), Surface-Enhanced Infrared Absorption (SEIRA) and Nano-IR spectroscopic techniques |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Physical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le principali tecniche sperimentali per studiare i sistemi di interesse includeranno la microscopia Raman e FTIR, già disponibili presso il Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari", insieme alla spettroscopia Nano-IR, che sarà operativa presso il Campus Navile entro la fine del 2024. L'obiettivo principale è sviluppare tecniche SERS e AFM-IR per rilevare analiti molecolari in campioni complessi a concentrazioni picomolari. Ciò comporterà la gestione, la manutenzione e il potenziale miglioramento dell'impostazione sperimentale durante l'attività di ricerca. Gli obiettivi specifici della nostra proposta sono: 1. Implementare l'attuale setup sperimentale micro-IR/Raman presso il gruppo ospitante. 2. Pianificare misurazioni spettroscopiche vibrazionali utilizzando sistemi basati su luce di sincrotrone. 3. Ottimizzare le tecniche SERS utilizzando gli spettrometri micro-Raman interni. 4. Impostare e ottimizzare il nuovo sistema Nano-IR. |
Descrizione sintetica in inglese | The primary experimental techniques for studying the systems of interest will include Raman and FTIR microscopy, already available at the Department of Industrial Chemistry “Toso Montanari,” along with Nano-IR spectroscopy, which will be operational at Navile Campus by the end of 2024. The main objective is to develop SERS and AFM-IR techniques to detect molecular analytes in complex samples at picomolar concentrations. This will involve managing, maintaining, and potentially enhancing the experimental setup throughout the research activity. The specific goals of our proposal are: 1. Implement the existing micro-IR/Raman experimental setup at the hosting group. 2. Plan vibrational spectroscopic measurements using synchrotron-based systems. 3. Optimize SERS techniques using the in-house micro-Raman spectrometers. 4. Set up and optimize the new Nano-IR system at the hosting campus for nanometric infrared resolution. |
Data del bando | 25/10/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
tommaso.salzillo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/11/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |