Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Genomica funzionale per lo studio della risposta agli stress abiotici nelle specie leguminose |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Functional genomics for the study of abiotic stress responses in legumes |
G.S.D. | 05/BIOS-14 - GENETICA |
S.S.D | BIOS-14/A - Genetica |
Descrizione sintetica in italiano | L'obbiettivo dell'assegno di ricerca è quello di studiare i merccanismi molecolari alla base della risposta e la memoria delle piante allo stress idrico nelle piante ed in particolare nelle specie leguminose (cece, sulla, pisello) mediante un approccio integrato di trascrittomica ed epigenomica. L'analisi del profilo del trascrittoma ed epigenoma sarà effettuato su piante coltivate in campo a diversi regimi idrici e/o in stato di stress idrico mediante le piattaforme di sequenziamento di nuova generazione. Analisi fenotipiche e fisiologiche saranno effettuate per complementare le analisi genomiche in approcci di "forward genetics". Potranno anche essere allestite prove su altre specie vegetali per una validazione degli approcci sulle leguminose allo scopo di identificare geni conservati in diverse specie e legati alla risposta, tolleranza e memoria agli stress ambientali nelle piante. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the research grant is to study the molecular mechanisms underlying the response and memory of plants to water stress in plants and in particular in legume species (chickpea, sulla, pea) through an integrated transcriptomic and epigenomics approach . The analysis of the transcriptome and epigenome profile will be carried out on plants grown in the field under different water regimes and/or in a state of water stress using next generation sequencing platforms. Phenotypic and physiological analyzes will be performed to complement genomic analyzes in "forward genetics" approaches. Tests could also be set up on other plant species to validate the approaches on legumes with the aim of identifying genes conserved in different species and linked to the response, tolerance and memory to environmental stress in plants. |
Data del bando | 25/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26521 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005770210-UNFICLE-25ad7c37-a9b0-41e2-b49d-374a0405b9d0-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 26521 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea magistrale in Biologia, Biotecnologie agrarie o Biotecnologie molecolari |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master's Degree in Biology, Agricultural Biotechnology, or Molecular Biotechnology |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of qualifications and examination by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via Madonna Del Piano 6 - 50019 SESTO FIORENTINO ( FI ) - Italia |
Sito web | http://www.unifi.it |
selezioni@bio.unifi.it | |
Telefono | 0552757361 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 19/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | selezioni@bio.unifi.it |