Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modulazione dell’attività cerebellare con stimolazione transcranica a corrente alternata per migliorare i sintomi motori nei disturbi del movimento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modulating the cerebellar activity through transcranial alternating current stimulation to improve motor symptoms in movement disorders |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA |
S.S.D | MEDS-12/A - Neurologia |
Descrizione sintetica in italiano | Il cervelletto svolge un ruolo fondamentale nella fisiopatologia dei sintomi motori nei disturbi del movimento, tra cui la bradicinesia e il tremore a riposo nella malattia di Parkinson (PD), il tremore posturale e cinetico nel tremore essenziale (ET) e i movimenti anomali nella distonia cervicale (CD). La stimolazione transcranica a corrente alternata (tACS) modula i ritmi corticali attraverso il trascinamento dell'attività oscillatoria neurale alla frequenza stimolata. Poiché è stata dimostrata l'esistenza di attività oscillatorie intrinseche nel cervelletto, la tACS è stata proposta come un promettente metodo di stimolazione per modulare le funzioni cerebellari. In questo progetto, abbiamo disegnato tre studi per indagare se la tACS cerebellare erogata a specifiche frequenze possa migliorare i sintomi motori cardinali in pazienti con PD, ET e CD. |
Descrizione sintetica in inglese | The cerebellum plays a key role in the pathophysiology of motor symptoms in movement disorders, including bradykinesia and resting tremor in Parkinson's disease (PD), postural and kinetic tremor in essential tremor (ET) and abnormal movements in cervical dystonia (CD). Transcranial alternating current stimulation (tACS) modulates cortical rhythms by entraining neural oscillatory activity at the stimulated frequency. Since intrinsic oscillatory activity has been shown in the cerebellum, tACS has been proposed as a promising stimulation method to modulate cerebellar function. In this project, we designed three studies to investigate whether cerebellar tACS delivered at specific frequencies can improve cardinal motor symptoms in patients with PD, ET and CD. |
Data del bando | 29/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.neuroscienze.unipd.it/bandi-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Dipartimento di Neuroscienze DNS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35121 |
Indirizzo | Via Belzoni, 160 |
Sito web | https://www.neuroscienze.unipd.it/ |
enzo.montalbano@unipd.it | |
Telefono | 0498213628 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.neuroscienze.unipd.it/bandi-ricerca |