Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tra beneficenza e Stato sociale: percorsi giuridici dalle riforme crispine alla Costituzione repubblicana, Università degli studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n. 13628 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, Between Charity and the Welfare State: Legal Paths from Crispi's Reforms to the Republican Constitution, “Published on the “Albo Ufficiale” with N. 13628 |
G.S.D. | 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO |
S.S.D | GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di misurare l’importanza delle riforme crispine (l. 5849/1888 e l. 6972/1890) nel processo di costruzione dello Stato sociale italiano, tenendo altresì in considerazione i tentativi di elaborazione di una scienza dell’amministrazione sociale e le più generali evoluzioni del diritto e della scienza giuridica italiana durante il corso degli anni Ottanta del XIX secolo. Si analizzeranno poi le fasi successive della costruzione del welfare italiano, seguendo l’estensione del modello assicurativo obbligatorio tra il 1898 e il 1919 e ricostruendo le novità effettivamente introdotte dal regime. Quanto infine il nuovo disegno costituzionale ha realmente modificato lo storico particolarismo del welfare italiano? |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to measure the importance of the Crispi reforms (l. 5849/1888 and l. 6972/1890) in the process of constructing the Italian welfare state, also considering the attempts to develop a science of social administration and the broader evolutions of law and Italian legal science during the 1880s. Subsequently, the phases of the construction of the Italian welfare will be analysed, thereby tracing the expansion of the compulsory insurance model from 1898 to 1919 and reconstructing the actual innovations introduced by fascism. To what extent, lastly, has the new Constitution genuinely altered the historical particularism of the Italian welfare system? |
Data del bando | 29/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005775415-UNFICLE-35a5feed-4aba-44f6-af28-b0bfe4e28069-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |